Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili

Per l’Ordine degli Ingegneri di Bari

  • 03/06/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Se non sono apparentemente impossibili, le sfide non mi attirano e non mi coinvolgono. Ispirati e sostenuti da Roberto Masciopinto, ma soprattutto accompagnati dalla nostra candidata presidente Antonella Stoppelli, con altri colleghi e amici ho deciso di candidarmi al Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari.

Il nostro Ordine, negli ultimi anni, ha perso credibilità e autorevolezza, con alcuni suoi illustri rappresentanti chiamati a rispondere dei loro comportamenti più ai magistrati che agli iscritti, arrivando al paradosso, soprattutto per le più giovani generazioni di professionisti, che l’Ordine oggi sia inutile e anacronistico.

Non è così. L’Ordine, come si legge nel programma della nostra lista OX (sul sito presenti sia i nominativi dei colleghi di avventura sia le informazioni su dove e da quando si vota), può diventare un incubatore di innovazione e un catalizzatore di opportunità, sia mediante inediti processi di formazione sia attraverso originali percorsi di partecipazione a bandi nazionali.

Siamo l’unico team che candida donne e giovani non in quanto tali, ma perché competenti e indipendenti, motivati e appassionati, perché sentiamo profondamente la responsabilità, attraverso un approccio integrato multidisciplinare e collettivo, non solo di (ri)costruire una visione generativa e inclusiva che si apra alle potenzialità dei territori, ma di ricucire le relazioni con le altre Istituzioni regionali per trasformare insieme i luoghi della nostra vita.

Siamo ingegneri e non costruttori di illusioni. Oltre all’ingegno e all’impegno, ci mettiamo il cuore e la faccia, le nostre capacità di confronto e di ascolto. Abbiamo deciso di candidarci non contro qualcuno, ma PER qualcosa: per la nostra professione, per i più giovani iscritti, per il nostro territorio.

Con tutto il mio entusiasmo e pragmatismo, in Consiglio porterò i temi e le battaglie socio-culturali della mia vita sulla rigenerazione urbana, sulla conversione ecologica, sulla transizione energetica, sull’innovazione e la digitalizzazione.

Insieme si può e insieme ce la faremo. Da soli non c’è storia.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bari
  • Cambiamento climatico
  • Decarbonizzazione
  • Edilizia sostenibile
  • Innovazione
  • Mezzogiorno
  • Ordine degli Ingegneri
  • Rigenerazione urbana
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva

Chi ha cancellato la primavera?

  • 02/06/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Per la Giornata mondiale dell’Ambiente

  • 05/06/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}