Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Ho trascorso i miei pochi giorni di ferie tra Trieste e Lubiana.

Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, dopo moltissimi anni e con sincero piacere, ci sono tornato sia apprezzandone l’eclettica architettura storica costruita tra Settecento e Ottocento durante il governo austro-ungarico (si pensi agli edifici di Piazza Unità d’Italia o al Castello di Miramare); sia perché incuriosito dalla Grotta Gigante (nella cover di questo post) delle cui meraviglie ho sentito parlare nel recente passato.

Castello di miramare. credits: giuseppe milano

Inserita nel 1995 nel Guinness dei Primati per i suoi 100 metri di altezza e 70 di larghezza, la Grotta Gigante – a sala unica – è, infatti, una delle più grandi e spettacolari al mondo. La sua scoperta e attraversamento, tra rocce calcaree e argillose che hanno concorso a creare negli ultimi 300mila anni stalagmiti e stalattiti uniche per forme e colori, è stata una esperienza stupefacente.

L’unicità di un simile ecosistema, rinfrescato dagli 11°C presenti e apprezzato nella sua interezza nella lentezza dei 500 gradini discesi, mi ha confermato, per l’ennesima volta, quanto prodigiosa e miracolosa sia la natura, nonostante le aggressioni antropiche, e cosa sia capace di creare o di ripristinare, con il suo ritmo, nel corso dei secoli.

La presenza centrale di precisi e delicati sensori geodetici, trasforma poi questo ipogeo – sotto cui scorre il fiume Timavo – in una stazione scientifica fondamentale per il rilevamento di diversi fenomeni come i terremoti. Nella Grotta Gigante, diceva la guida che ci ha accompagnato, sono state registrate, infatti, le scosse del terremoto di Fukushima.

Riserva naturale delle falesie di duino. credits: giuseppe milano

Analoga inattesa meraviglia, tuttavia, me l’ha procurata la Riserva naturale regionale delle Falesie, un’area ad alta biodiversità di rara bellezza, ubicata nella piccola e semi-sconosciuta frazione di Duino, a pochi km da Trieste. Lungo i suoi sentieri, attraversati sotto un sole bollente, all’inizio del secolo scorso il poeta Rainer Maria Rilke ha composto alcuni dei suoi versi più celebri e indimenticabili.

“Il grande rinnovamento del mondo consisterà forse in questo: che l’uomo e la donna, liberati da tutti i falsi sentimenti e riluttanze, si cercheranno l’un l’altro non come opposti, ma come fratelli e sorelle, come vicini, e giungeranno a stare insieme come esseri umani“.

Da Trieste, infine, mi sono spostato a Lubiana. Ero particolarmente curioso, da anima ecologista quale sono, di conoscere e di comprendere i passi compiuti, negli ultimi 15-20 anni, dalla capitale della Slovenia che dalla Commissione Europea è stata indicata nel 2016 come “European Green Capital“; nel 2017 è stata eletta a riferimento per il turismo sostenibile e più recentemente, dal medesimo organo istituzionale, è stata inserita tra le 100 città continentali che dovrebbero diventare entro il 2030 “carbon neutral“.

I risultati raggiunti sono stati davvero importanti:

  • la superficie di verde urbano per ciascun abitante – 580 metri quadri circa – è oltre la media europea;
  • l’efficiente trasporto pubblico è elettrico per oltre il 70%, con il traffico privato pressoché crollato;
  • la raccolta differenziata è salita fino al 68% (dal 14%) e ogni cittadino ha ridotto da 141 a 98 i kg di scarti indifferenziati prodotti annualmente, con la previsione che diventino appena 60 entro il 2025.

La visita a Lubiana, seppur breve, mi ha riconciliato, infine, con quello che dovrebbe essere il compito di ogni città e di ogni amministrazione locale virtuosa e lungimirante: aprire le strade dell’avvenire, secondo una visione armonica e pragmatica, a chi abita e abilita i territori nell’urgenza di integrare la sostenibilità ambientale con quella sociale.

lubiana, European Green Capital 2016. credits: giuseppe milano
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Conversione ecologica
  • Estate 2022
  • Lubiana
  • Sviluppo sostenibile
  • Trieste
Articolo Precedente
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}