Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Total
2
Shares
2
0
0
0
0

Il caldo estremo uccide. Nel giorno in cui piangiamo un maestro della divulgazione scientifica come Piero Angela, il nostro Paese è raggiunto dall’ennesima conferma della pericolosità delle isole di calore: secondo il Ministero della Salute, tra la metà di maggio e la metà di luglio, il tasso di letalità è cresciuto, in media, del 21%.

Nell’estate del 2022 che non sarà ricordata solo come quella più calda finora conosciuta, ma anche come la più fresca dei prossimi decenni per l’accelerazione dei cambiamenti climatici – in un’Europa in cui, nelle ultime settimane, i termometri hanno raggiunto temperature record – Latina (+72%), Bari (+56%), Viterbo (+52%), Cagliari (+51%), Catanzaro (+48%), Catania (+35%) e Palermo (+34%) sono le città italiane con i dati più preoccupanti essendo state attraversate dalle ondate di calore più intense e prolungate.

“Se la temperatura media globale – si legge nello studio del Ministero della Salute, in cui sono richiamate le evidenze più recenti della World Meteorological Organization (Wmo) – è cresciuta di 1,1°C rispetto all’era preindustriale, nel nostro Paese abbiamo già raggiunto un incremento di 2,4°C con il numero degli eventi estremi aumentato di 8 volte dal 2008. Per la loro intensità, frequenza e durata, le ondate di calore come quelle dell’estate del 2022 definiranno la nostra nuova normalità, con un rischio più pronunciato per i territori dell’Italia meridionale a causa della loro collocazione geografica“.

Sotto la lente di ingrandimento, come documentano una pluralità di ricerche internazionali, finiscono, perciò, le attività umane e i nostri stili di vita quotidiani: con le nostre scelte, o non-scelte, di produzione e consumo, siamo noi che concorriamo prepotentemente al surriscaldamento globale e compromettiamo pesantemente la nostra salute e il nostro benessere urbano.

Lo studio “Global long-term mapping of surface temperature shows intensified intra-city urban heat island extremes”, condotto dall’Università di Bologna e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, dimostrando come gli hotspot più impattanti si trovino “nelle aree industriali e produttive nelle quali il calore di scarto, l’uso di materiale da costruzione scuro e l’assenza di vegetazione innalzano notevolmente la temperatura della superficie terrestre”, hanno confermato come la differenza termica tra aree urbane e aree rurali possa oscillare anche tra i 10 e i 15°C.

Non solo di giorno, ormai, siamo esposti al pericolo. Come ho scritto anche in questo post, diverse ricerche analizzano il fenomeno, ancora in parte sottovalutato, delle notti tropicali. Secondo gli autori del paper “The effects of night-time warming on mortality burden under future climate change scenarios: a modelling study”, la mortalità, per le notti eccessivamente calde causate dai cambiamenti climatici, salirà fino al 60% entro la fine del secolo.

Occorrerebbero, pertanto, soluzioni tempestive e innovative, radicali e trasversali – dalle città “spugna” alle città riforestate – per ridurre il rischio di ritrovarci, tra pochi decenni, in un Paese completamente inospitale e trasfigurato da laceranti disuguaglianze sociali, territoriali ed economiche.

In un’Italia fragilissima per il dissesto idrogeologico che affligge quasi il 94% dei Comuni italiani e con l’erosione costiera in aumento; che sta conoscendo periodi di siccità non immaginabili fino a pochi anni fa e nel timore che possano scatenare violentissime alluvioni in autunno; ci possiamo, quindi, permettere ancora di non avere, da anni, un nuovo Piano nazionale Energia e Clima o una legge che imponga a Regioni e Comuni l’adattamento ai cambiamenti climatici o un provvedimento che azzeri il consumo di suolo entro il 2050 come da prescrizioni comunitarie?

Total
2
Shares
Share 2
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Antropocene
  • Cambiamento climatico
  • Mezzogiorno
  • Notti tropicali
  • Ondate di calore
  • Ricerca scientifica
  • Salute
  • Siccità
Articolo Precedente
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Trasformazione culturale

Il termometro della follia

  • 21/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}