Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Per la Giornata mondiale dell’Ambiente

  • 05/06/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Oggi è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞.

Sono trascorsi 50 anni dalla prima Conferenza di Stoccolma e 60 anni dal volume straordinario “Primavera Silenziosa” di Rachel Carson. In questi decenni sono stati compiuti importanti passi in avanti nella tutela della biodiversità e nella valorizzazione discreta dei nostri fragili ecosistemi, ma c’è ancora un lavoro enorme da fare in un tempo, però, sempre più limitato e ristretto.

Pochissimi leader, in questi decenni, hanno agito volgendo lo sguardo ai giovani e alle prossime generazioni. Eppure il surriscaldamento globale e l’aumento delle temperature medie (si pensi anche al fenomeno delle “notti tropicali“) e lo scioglimento dei ghiacciai e l’aumento dei volumi dei mari e la deforestazione e la desertificazione non si sono fermati.

I cambiamenti climatici, con l’alterazione dei limiti planetari e gli eventi estremi sempre più intensi e frequenti (spesso di origine antropica), non guardano in faccia a nessuno: colpiscono tanto i ricchi – sempre più ricchi, anche dopo la pandemia – quanto i poveri – che, anzi, si sono impoveriti e soffrono maggiormente per le diverse disuguaglianze – e, dunque, serve ritrovare umilmente sia la misura del limite rispetto a modelli di sviluppo dell’economia (lineare) oggi inaccettabili; sia generare coraggiosamente e tenacemente, nella quotidianità, una diversa consapevolezza e diversi stili di vita che consentano di riconoscere e sperimentare le soluzioni più sostenibili oggi disponibili che permetterebbero di conciliare economia ed ecologia, per una prosperità inclusiva e una umanità cooperativa.

La natura senza l’uomo vive benissimo. E’ l’uomo che non può vivere senza la natura e bisogna ricreare una connessione sentimentale perché la nostra “Madre Terra”, nella sola “casa comune” di cui disponiamo, possa continuare ad assicurare i suoi infiniti servizi ecosistemici.

Noi non siamo nati per vivere di illusioni, ma per essere produttori ed estensori di emozioni. Per favorire un cambiamento, nella condivisione e nella partecipazione. Non sprechiamo l’occasione di essere “Sentinelle della Terra” e di gioire insieme dei suoi prodigi meravigliosi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Biodiversità
  • Cambiamento climatico
  • Conversione ecologica
  • Cultura
  • Debito ecologico
  • Decarbonizzazione
  • Giornata mondiale dell'Ambiente
  • Libri
  • Rachel Carson
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili

Per l’Ordine degli Ingegneri di Bari

  • 03/06/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
1 commento
  1. Pingback: Decarbonizzare come finalità d’impresa? - Giuseppe Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}