Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me

Per scoprire cosa faccio

Sono attualmente un collaboratore esterno di Infratel Italia, società in house del Ministero dello Sviluppo Economico. Per Infratel Italia svolgo, principalmente, la mansione di collaudatore delle nuove infrastrutture digitali – come la banda ultra larga – in corso di realizzazione in tutto il Paese. Le principali aree geografiche nelle quali opero sono la Puglia e la Basilicata.

Per la scelta di voler concorrere alla custodia e alla valorizzazione delle risorse naturali del pianeta attraverso la ricerca scientifica, oggi sono impegnato anche in un dottorato di ricerca interateneo tra Università di Bari e Politecnico di Bari in “Gestione Sostenibile del Territorio”.

Dall’ottobre del 2019, inoltre, collaboro con il team interdisciplinare di professionisti che ha realizzato “Jericho” per la XVII Biennale di Architettura di Venezia. “Jericho”, come si può apprezzare dal video ufficiale, è un prototipo sperimentale auto-costruito (dal team leader Francesco Lipari) che si propone non solo di diagnosticare lo stato di salute di un suolo degradato, ma anche di rifertilizzarlo con soluzioni naturali, nell’ambizione di costruire nuovi modelli di comunità resilienti e di realizzare la visione strategica dell’ecologia integrale.

In precedenza, oltre all’esperienza di assegnista di ricerca in Ispra (richiamata nella biografia) e a un breve tirocinio in Anci Lazio sulla materia dell’europrogettazione, ho lavorato come ingegnere edile in uno studio tecnico professionale soffermando la ma attenzione sulle sfere della ristrutturazione edilizia da realizzarsi con materiali naturali e dell’efficientamento energetico degli involucri architettonici.

Da giornalista ambientale e da brand journalist, parallelamente alle collaborazioni da freelance, ho avuto l’opportunità di collaborare sia con un network per la comunicazione di architettura come Ppan o con portali prestigiosi come Ediltecnico sia con imprese attive nel segmento industriale dell’edilizia sostenibile, come Campesato e Albertani.

Dal novembre del 2019, infine, sono il Segretario Generale di Greenaccord Onlus, una rete internazionale – nata nel 2003 – con il prioritario intento di favorire la relazione tra gli scienziati ambientali e tutti gli operatori della comunicazione o dell’informazione per elevare la qualità del dibattito pubblico rendendo cittadini e consumatori più consapevoli e responsabili. Cresciuta enormemente negli anni attraverso le decine di attività realizzate in tutto il Paese, Greenaccord oggi si rivolge anche a imprenditori e ad amministratori che avvertono la medesima esigenza e urgenza di superare il modello economico lineare incardinato sui combustibili fossili per accogliere quello circolare fondato sulle rinnovabili e sulla riusabilità delle materie prime seconde. 

Articoli recenti
  • 1
    • Città e territorio
    • Mobilità sostenibile
    • Trasformazione culturale
    • Turismo esperienziale
    Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura
  • 2
    • Città e territorio
    Il caldo estremo uccide!
  • 3
    • Città e territorio
    Decaro: non sto cementificando Bari
Categorie
  • Agricoltura (5)
  • Città e territorio (28)
  • Cittadinanza attiva (14)
  • Ecologia integrale (22)
  • Economia circolare (23)
  • Energie rinnovabili (9)
  • Eventi (7)
  • Finanza green (1)
  • Innovazione sociale (20)
  • Mobilità sostenibile (4)
  • Pubblicazioni (24)
  • Rassegna stampa (8)
  • Riuso e riciclo (20)
  • Transizione digitale (4)
  • Trasformazione culturale (15)
  • Turismo esperienziale (1)
Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}