Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: info@giuseppemilano.com
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Eventi
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Earth day 2022: intervista al Tgr Rai

  • 22/04/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

In occasione dell’#earthday2022, il Tgr Rai della Puglia mi ha rivolto alcune domande. Come ho evidenziato in questo articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno, lo slogan scelto dalle Nazioni Unite per la 52esima edizione della Giornata mondiale della Terra è “Invest in our planet“.

Un appello davvero importante con cui si evidenzia tanto l’urgenza di custodire e valorizzare la biodiversità le cui risorse naturali sono sempre più scarse, quanto l’esigenza di trasmettere, soprattutto alle prossime generazioni, l’amore per la nostra unica “casa comune” dalla cui integrità biologica e fisica dipende il benessere nostro e di chi verrà dopo di noi.

Questo collettivo e generativo impegno inter-generazionale ancor più è richiesto nelle città che, pur occupando appena il 3% della superficie terrestre, contribuiscono per oltre il 70% alle emissioni climalteranti globali ospitando non meno del 55% della popolazione mondiale.

Proteggere la natura significa, perciò, proteggere noi stessi.

Senza natura non c’è futuro.

Buona visione e buon ascolto.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bari
  • Biodiversità
  • Giornata mondiale della Terra
  • Greenaccord Onlus
  • Lame
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Rassegna stampa

Per preparare il futuro delle città

  • 22/04/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Energie rinnovabili
  • Mobilità sostenibile
  • Transizione digitale

Le 100 città europee “carbon neutral”

  • 28/04/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
1 commento
  1. Pingback: Per l’Ordine degli Ingegneri di Bari - Giuseppe Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale
e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.