Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Ci sono, talvolta, emozioni difficili da raccontare. Rivedere e riabbracciare, dopo questi anni difficili non ancora del tutto superati, amici e amiche con i/le quali hai condiviso autentiche battaglie di civiltà per elevare la 𝙡𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩à 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙢𝙤𝙘𝙧𝙖𝙯𝙞𝙖 del nostro Paese, è stato davvero bellissimo. Nel fine settimana appena trascorso, sono stato, infatti, a Bologna per partecipare agli Stati Generali di ActionAid Italia, al Festival della Partecipazione promosso da ActionAid con Cittadinanzattiva APS e Legambiente Onlus, nonché al Bologna Pride.

Questo Paese non ha ancora riformato, dal 1992, la legge sulla cittadinanza, non permettendo a chi nasce in Italia da genitori stranieri (oggi quasi un milione e mezzo di persone) di sentirsi realmente italiano; non prevede ancora ovunque un pari salario, a parità di mansioni svolte, tra uomo e donna; non dispone di efficienti sistemi di controllo per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ancora, non favorisce l’inserimento lavorativo dei più giovani, spesso sottopagati e schiavizzati in nome del “fine gavetta mai“; non riconosce e valorizza sistematicamente, negli enti locali, l’istituto della partecipazione per una carismatica inclusione nei processi decisionali delle organizzazioni di cittadinanza attiva.

Non redistribuisce il potere, pertanto, per governance di prossimità capaci di generare prosperità e solidarietà, secondo il criterio dell’accountability; non agevola la costituzione di ecosistemi locali nei quali le buone pratiche proprie dell’innovazione sociale possano diventare politiche scalabili e replicabili.

Non è efficiente o trasparente, inoltre, perché non conosce e non usa adeguatamente gli open data e le tecnologie digitali; non contrasta, infine, l’egemonia dei combustibili fossili, né agisce per la giustizia climatica, che è anche come da modifica costituzionale giustizia intergenerazionale, nell’urgenza di non consegnare alle più giovani generazioni un enorme e ingestibile debito ecologico.

Di tutto questo, con speaker nazionali e internazionali di assoluto prestigio professionale e valore culturale, si è parlato in questo intensissimo e coinvolgente fine settimana.

Se i 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗶, che devono essere universali, diventano un privilegio di pochi, non saremo mai un Paese inclusivo e libero.

Se le 𝗱𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲, di genere e non solo, non verranno risolte e non verranno curate le profonde ferite inferte dal nostro modello patriarcale, con una visione intersezionale e plurale, non saremo mai un Paese giusto e felice.

Se i 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 continueranno ad essere umiliati dalle nostre classi dirigenti e gli italiani di origine straniera ad essere privati della loro identità, non saremo mai un Paese che apre le braccia all’avvenire.

Se i 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 e la transizione energetica non diventeranno, da subito, tra le priorità dell’agenda politica, ci ritroveremo, tra non molti anni, in una Italia completamente inospitale.

E’ ora di cambiare questo Paese, che domani sarà già tardi. Io ho scelto da che parte stare, dalla parte giusta della storia. E tu? Che Paese vorresti, per te e i tuoi figli?

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Action Aid
  • Diritti
  • Festival della Partecipazione
  • Giustizia climatica
  • Giustizia sociale
  • Inclusione
  • Innovazione
  • Innovazione sociale
  • Integrazione
  • Partecipazione
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Trasformazione culturale

Il termometro della follia

  • 21/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022
Visualizza Post
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Per la Giornata mondiale dell’Ambiente

  • 05/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}