Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Se il mio ultimo articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno sul crescente e devastante consumo di suolo nella Città Metropolitana di Bari non avesse avuto il notevole riscontro che ha avuto, con decine di migliaia di persone raggiunte, il Sindaco di Bari non avrebbe replicato nel modo precipitoso e furioso in cui lo ha fatto. Negli ultimi 8 anni, ossia da quando amministra il capoluogo pugliese, non era mai successo che Antonio Decaro rispondesse a critiche così solide con argomenti debolissimi.

La sua risposta, purtroppo, non rivela soltanto la scarsa conoscenza del rapporto redatto dall’Ispra, addirittura contestato nei suoi dati, ma anche la difficoltà di realizzare la conversione ecologica in modo credibile, in un territorio in cui sta germogliando una nuova consapevolezza sulla fragilità degli ecosistemi urbani. Da Presidente dell’Anci, inoltre, potrebbe fare moltissimo per azzerare il consumo di suolo, come ci chiede di fare l’Europa entro il 2050 e come sottolinea il professore Paolo Pileri in questo articolo: per esempio esigere dal Parlamento la definitiva approvazione di una nuova legge nazionale che tuteli questa preziosa risorsa naturale. E invece niente.

Bari è tra le capitali italiane del cemento, con oltre 100 ettari di suolo naturale impermeabilizzati negli ultimi 5 anni e un indice pro-capite annuale tra i più alti di tutto il Paese. In una città che, purtroppo, continua a perdere popolazione e che dispone di un ingente patrimonio edilizio esistente ampiamente sottoutilizzato che andrebbe opportunamente censito prima e riqualificato poi (con misure ben diverse dallo scellerato “Piano Casa”), il nuovo consumo di suolo – per almeno il 30% riconducibile alla realizzazione di residenze “di lusso” – è inaccettabile, non solo dal punto di vista ecologico o economico (con il “prezzo” della progressiva riduzione di aree verdi e di superfici permeabili capaci di drenare le acque meteoriche), ma anche sociale.

Tra le conseguenze più gravi dei processi di impermeabilizzazione, infatti, le isole di calore – la cui intensità è dovuta alla quantità di asfalto e cemento presente – oggi rappresentano una seria minaccia per la salute dei cittadini, soprattutto di quelli più fragili e vulnerabili, senza dimenticare, inoltre, le alluvioni che a causa dei cambiamenti climatici rischiano di essere sempre più intense e frequenti.

Da un Sindaco, che ha giurato su una Costituzione da alcuni mesi riformata con i nuovi articoli 9 e 41 che obbligano anche gli amministratori ad agire rispettando il diritto delle prossime generazioni a vivere in ambienti salubri, ci si aspetterebbe, perciò, maggiore sincerità e corresponsabilità.

Le città non sono una proprietà privata di chi le amministra o di chi ne sfrutta le risorse naturali per incrementare le proprie rendite, ma sono un bene comune nella disponibilità di chi le abita e le abilità con la propria creatività e generosità, con le proprie visioni e ambizioni, in una reciprocità autentica e trasversale perché nessuno si salva e salverà da solo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bari
  • Cambiamento climatico
  • Consumo di suolo
  • Conversione ecologica
  • Edilizia sostenibile
  • Gazzetta del Mezzogiorno
  • Mezzogiorno
  • Puglia
  • Rigenerazione urbana
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Trasformazione culturale

Il termometro della follia

  • 21/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}