Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale

In aumento le notti tropicali nelle città

  • 06/05/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

La rilevazione e l’analisi dei dati meteoclimatici confermano il processo incrementale della tropicalizzazione delle temperature medie, con un evidente aumento nelle città capoluogo di provincia delle notti tropicali (ossia le notti in cui si superano i 20°C) che, dunque, allungano e allargano il rischio delle ondate di calore.

Le nostre città, sempre più urbanizzate e ancora poco rinaturalizzate nonostante l’esponenziale retorica sulla riforestazione urbana, saranno completamente trasfigurate dalla crescita delle temperature e dalla riduzione delle precipitazioni, ancor più se non si interverrà con adeguate e complessive misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Oltre che infrastrutturali o ambientali, i danni concausati dagli eventi estremi sempre più intensi e frequenti potrebbero essere, perciò, anche sociali, culturali ed economici, ove non si predisponessero strategiche e armoniche pianificazioni urbane o territoriali. Soprattutto in tutte quelle centralità urbane che non rinnovano, spesso anche da decenni, i propri strumenti urbanistici.

I dati statistici dell’Istat, presentati ieri pomeriggio da Donatella Vignani nel corso di un interessante webinar promosso dal CMCC, segnalano, pertanto, l’esigenza e l’urgenza, nel rispetto delle nuove ambizioni europee del Green New Deal, di una radicale e trasversale conversione ecologica delle nostre città (sulla base di quadri conoscitivi sempre più approfonditi e rigorosi) capace di assicurare un diffuso benessere anche alle prossime generazioni.

Ce la faremo? Riusciranno le nostre città a ridurre progressivamente le proprie emissioni e a diventare entro il 2030 carbon neutral, come sta chiedendo l’Unione Europea?

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Cambiamento climatico
  • Cmcc
  • Decarbonizzazione
  • Gazzetta del Mezzogiorno
  • Istat
  • Notti tropicali
  • Ondate di calore
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il riuso dei mozziconi di sigaretta

  • 03/05/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale

Capaci di non dimenticare

  • 23/05/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
4 commenti
  1. Pingback: Per la Giornata mondiale dell’Ambiente - Giuseppe Milano
  2. Pingback: Chi ha cancellato la primavera? - Giuseppe Milano
  3. Pingback: Dal consumo di suolo alle isole di calore - Giuseppe Milano
  4. Pingback: Il caldo estremo uccide! - Giuseppe Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}