Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Rassegna stampa

Per preparare il futuro delle città

  • 22/04/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

In occasione dell’Earth Day 2022, la Gazzetta del Mezzogiorno, che ringrazio per l’ospitalità e per l’opportunità, ha ospitato una mia riflessione. Eccola.

Gli ultimi rapporti dell’Ipcc (il panel intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) lo hanno rivelato con estrema chiarezza: se le città, che oggi ospitano il 55% della popolazione mondiale e contribuiscono all’inquinamento globale per oltre il 70% pur occupando appena il 3% della superficie terrestre, non ridurranno, entro il 2030, di almeno il 55% le loro emissioni climalteranti, diventeranno, in pochi decenni, assolutamente inospitali e invivibili.

Le cause sono da ricercare nell’innalzamento delle temperature medie oltre la soglia estrema di sicurezza dei 2°C e nell’aumento esponenziale di eventi estremi sempre più intensi e frequenti come alluvioni e isole di calore.

Tra i Paesi della regione euro-mediterranea, purtroppo, l’Italia è particolarmente vulnerabile ed esposta a questi rischi, con una pericolosità aumentata negli ultimi decenni per l’assoluta inconsistenza delle politiche energetiche ed ecologiche sperimentate (con la Puglia e la Sicilia, in particolare, a forte rischio di desertificazione), ed oggi, con le crisi pandemica prima e bellica poi, è stato scoperchiato “il vaso di Pandora” della nostra contemporaneità, rivelando una fragilità sociale e ambientale che non può più essere nascosta o negata.

Nell’odierna 52esima Giornata internazionale della Terra, il suo slogan “Investi nel nostro pianeta” rappresenta l’ennesima buona occasione per evidenziare, pertanto, l’urgenza di adottare un nuovo “mindset”, una nuova coscienza civile che riconosca nell’ecologia integrale – come la chiama Papa Francesco nella lettera enciclica Laudato Si – la visione strategica tanto pragmatica quanto olistica di cui abbiamo bisogno per accompagnare le nostre città in un futuro generativo e inclusivo e per cui, oltre ogni retorica, la giustizia sociale e la giustizia ambientale rappresentino i due volti di una stessa medaglia: quella di una realtà da aumentare attraverso le soluzioni basate sulla natura e le innovazioni sociali elevate dal basso dalla comunità che vive e agisce nei propri territori.

Non poche pubblicazioni scientifiche, ormai, documentano l’intima e intrinseca correlazione tra bellezza fisica dei luoghi e benessere psicologico di chi quei luoghi li abita e li abilita.

Se quanto premesso fosse condivisibile, dunque, perché a Bari si continua ad accettare supinamente e passivamente la sua dissennata e disordinata cementificazione, in assenza di un nuovo Piano Urbanistico, che sta producendo, non solo nelle dimenticate periferie, dispersione urbana e desolazione umana? Perché in una città che continua a perdere popolazione non è possibile ottenere da anni uno strumento flessibile e moderno come il censimento del patrimonio edilizio esistente che orienti le politiche di riqualificazione e rifunzionalizzazione del costruito, evitando di alienare i processi di rigenerazione urbana che non consistono nella mera sostituzione edilizia di strutture fatiscenti?

Perché la gestione dei processi urbanistici e dell’edilizia, in un territorio già trasfigurato dal Piano Casa, non è illuminata dal paradigma dell’economia circolare, come avviene a Barcellona, a Berlino o ad Amsterdam, nell’attenzione alle materie prime e naturali sempre più limitate? Perché la legge 10/2013 che prevede obbligatoriamente la piantumazione di un nuovo albero per ogni nuovo nato non è rispettata, insieme alla misura di un Piano del Verde che stabilisce le modalità di gestione e di valorizzazione del patrimonio arboreo? Perché, oltre al bilancio economico, non viene elaborato, come succede in diverse città europee, un bilancio sociale e ambientale che valorizzi sia la partecipazione sia i servizi ecosistemici che la natura offre ai cittadini?

Evolute ricerche internazionali come il “Manuale europeo per le revisioni locali volontarie degli SDG” (dossier realizzato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite, sul monitoraggio delle azioni locali ispirate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile) o il dossier “The Ecosystem Restoration Playbook” (che presenta una pluralità di buone pratiche da adottare e da copiare) andrebbero studiate approfonditamente dalla nostra Amministrazione perché indicano la via da seguire per una “conversione ecologica socialmente desiderabile” e una transizione energetica economicamente vantaggiosa.

Nessuno deve rimanere indietro e tutti devono comprendere che senza natura non ci potrà mai essere un futuro diverso per le nostre città.

P.s. Anche il Tgr Rai della Puglia ha accolto qualche mia riflessione per la Giornata mondiale della Terra. Qui per ascoltarla.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bari
  • Gazzetta del Mezzogiorno
  • Giornata mondiale della Terra
  • Greenaccord Onlus
  • Rigenerazione urbana
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Città e territorio

L’Aquila non vola ancora, 13 anni dopo

  • 06/04/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Eventi
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Earth day 2022: intervista al Tgr Rai

  • 22/04/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
1 commento
  1. Pingback: L’outdoor gardening di Jebbia - Giuseppe Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}