Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni

La prima foresta urbana del Mezzogiorno

  • 02/05/2018
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Sarà realizzata a Taranto, spero in tempi non biblici. Ne scrivo su Lifegate.

Una nuova foresta urbana per Taranto sull’esempio delle città più verdi d’Europa e a pochi mesi dal primo World forum urban forest che si svolge a Mantova, dal 28 novembre al primo dicembre. Prosegue senza sosta l’impegno della nuova amministrazione comunale di Taranto per la sostenibilità e la conversione dei territori contaminati del quartiere Tamburi, a ridosso dello stabilimento siderurgico dell’Ilva.

A poche ore dalla quinta edizione del concertone del Primo Maggio – che ha richiamato decine di migliaia di giovani convocati dall’associazione Cittadini e lavoratori liberi e pensanti – è stato inaugurato il primo lotto della foresta urbana che dovrebbe sorgere nel quartiere più vicino all’impianto siderurgico per facilitare la bonifica dei suoli inquinati e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. 

La foresta urbana di Taranto vuole cingere i quartieri periferici ed è costituita da migliaia di alberi di diverse specie. Nascerà progressivamente da qui al 2021 su una superficie totale di oltre cinque ettari.

L’occasione, per piantare questo primo “polmone verde” costituito da 250 lecci nel “corpo” cittadino e un’area di tremila metri quadrati, nasce su impulso congiunto dei sette Rotary club dell’area tarantina per omaggiare l’arrivo nel capoluogo jonico, per la prima volta in Italia, della conferenza presidenziale 2018 del Rotary International dedicata al tema della salute materna e infantile e la pace.

L’australiano Ian Riseley, presidente internazionale dell’organizzazione, sin dal suo insediamento, aveva chiesto a tutti i soci del mondo di piantare, per ciascuno di loro, almeno un albero nel giro di alcuni anni per “contribuire efficacemente a migliorare il mondo”. E i rotariani tarantini non hanno perso tempo.

“Con il supporto dell’amministrazione comunale – commenta il presidente del comitato organizzatore dell’evento Giovanni Lanzilotti, governatore del distretto Puglia e Basilicata del Rotary – siamo riusciti a dare un segno importante per la rinascita di questa città. Abbiamo voluto dare il nostro contributo, in particolare per la salute dei più piccoli che abitano Taranto, prima città europea per i tumori infantili.

I club Rotary continueranno il loro impegno in favore dei bambini di Taranto e, in generale, di tutti quelli che vivono in condizioni nelle quali non sono assicurati i loro diritti e la tutela della loro salute”.

A ulteriore conferma di come Taranto voglia diventare una capitale europea della sostenibilità ambientale – cosi come ha rivelato qualche mese fa a LifeGate il vicesindaco della città, Rocco De Franchi – il prossimo primo giugno nel capoluogo jonico arriverà una delegazione di Pittsburgh, città americana nota per aver convertito i suoi quartieri industriali strategici e storici secondo i dettami delle tecnologie energetiche più innovative, per la sottoscrizione di un gemellaggio orientato alla diffusione delle migliori best practice.

Per una Taranto che, anche sulla base di un nuovo rapporto con la comunità e le aziende agenti sul territorio, esortate ad investire culturalmente sul territorio, punta a diventare un nuovo modello italiano ed europeo e una città nella quale non ci si diverta e si festeggi solo il primo maggio.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Forestazione urbana
  • Mezzogiorno
  • Primo Maggio
  • Riconversione industriale
  • Sviluppo sostenibile
  • Taranto
  • World forum urban forest
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Arkine, imprenditrici d’acciaio

  • 05/04/2018
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Trasformazione culturale

La sfida dei “carusi” di Lentini

  • 20/02/2020
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}