Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Arkine, imprenditrici d’acciaio

  • 05/04/2018
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Su Resto al Sud, una bella storia di genio femminile e di coraggio professionale.

Resistenti come l’acciaio. Resilienti come i marinai travolti dalle burrasche. Ma soprattutto intelligenti e competenti, nella volontà di non uscire dai porti della Puglia, ma di circumnavigare, con il loro talento creativo, la regione oggi riconosciuta nel mondo come una delle più attrattive ed innovative.

Come in tutti i viaggi, all’inizio, ci si muove anche sulla base di un miraggio, ma ogni meta è raggiungibile solo con il coraggio. Stella e Fausta, di coraggio, ne hanno avuto tanto e ascoltare la loro storia è un inno alla tenacia e a quel Mezzogiorno, sempre più invecchiato e sfiduciato, che non si arrende e che vuole, anzi, tornare ad essere protagonista della storia italiana.

Stella Pannarale e Fausta Resta sono due giovani ingegnere edili-architetto, laureatesi brillantemente al Politecnico di Bari alcuni anni fa, che dopo anni di gavetta e sacrifici personali hanno scelto, nel 2016, di mettersi in discussione in prima persona per realizzare il loro sogno di diventare imprenditrici e produttrici di elementi d’arredo o di design, in acciaio.

In un piccolo comune alle porte di Bari, Triggiano, consapevoli, tuttavia, che per rendere sostenibile l’impresa all’azione locale debba corrispondere un pensiero e una visione globale. “Per anni ho soffocato questo mio desiderio – racconta Stella – e quando l’insoddisfazione per quello che facevo ha raggiunto il suo culmine, ho deciso di rischiare e di osare: volevo fare un lavoro che mi entusiasmasse e che mi desse la gioia di alzarmi la mattina per potermi esprimere in libertà e con passione”.

E l’entusiasmo, prima ancora che nelle parole, lo cogli nello sguardo gentile, ma determinato, di chi, anche da mamma, crede fortemente in quello che sta facendo. “Quando ho deciso di intraprendere questa avventura – ha proseguito l’ingegner Pannarale – e mi sono chiesta con chi potessi condividerla, l’unica risposta è stata Fausta, amica sin dai primissimi anni di università e desiderosa anche lei di mettersi in discussione”.

Fausta ascolta in silenzio, ma col sorriso, il brano della loro storia, non intervenendo inizialmente per assenza di parole, ma per la presenza di quell’emozione autentica e sincera che ti spinge a calibrare con attenzione ogni azione e ogni respiro per timore di guastare “il tuo nuovo mondo”.

“Dopo una lunga e approfondita ricerca, anche con l’ausilio di consulenti e commercialisti – ci spiega Stella – per capire, tra punti di forza e debolezza, tra eventuali competitors e bandi regionali o nazionali intercettabili, se la nostra idea potesse essere vincente e come avremmo dovuto svilupparla, nell’agosto 2016 decidiamo di partecipare all’iniziativa della Regione Puglia NIDI (Nuove Iniziative d’Impresa) e, dopo diversi ostacoli e incertezze, riusciamo ad essere tra i soggetti vincitori e l’8 marzo 2017 costituiamo la nostra società: nasce Arkine.

Tra finanziamenti regionali e investimenti personali, abbiamo messo sul tavolo oltre 100mila euro. Una cifra importante – interviene Fausta – con la quale abbiamo sostenuto le spese per l’affitto del capannone industriale nel quale innestare il nostro laboratorio artigianale e per l’acquisto dei macchinari ad alta innovazione per poter iniziare finalmente a lavorare”.

All’inizio, soprattutto per la lentezza della burocrazia, per le due giovani amiche è stata durissima, ma non hanno mai indietreggiato di un centimetro dalla loro posizione, né le loro motivazioni sono state scalfite.

“L’attesa, in un primo momento, è stata difficile da sopportare, ma poi siamo riuscite a valorizzarla – raccontano ora all’unisono le due ragazze – perché negli ultimi mesi del 2017, oltre a definire meglio la nostra identità e la nostra strategia, abbiamo continuato a studiare, a lavorare sulle nostre idee e sui nostri progetti creativi valutando le modalità per trasformarli in realtà”.

E così è stato. Anche con l’aiuto di Francesco, marito di Stella ed efficacissimo “trainer psicologico” nei momenti più complicati, una volta arrivata, a fine gennaio scorso, la macchina da taglio a fibra ottica e ad alta precisione, Arkine ha iniziato a lavorare, ma soprattutto a stupire.

Per l’eleganza e la raffinatezza delle sue produzioni, per l’originalità e la funzionalità degli elementi d’arredo e di design generati. In acciaio inox, ma anche in ferro e in corten.

“Abbiamo scelto di operare con questi materiali – dice Stella Pannarale – perché sono affascinanti e interessanti: dagli oggetti più piccoli, come porta bigliettini e porta telefonini, a quelli più grandi come specchi, tavoli e lampadari o insegne e pannelli divisori, siamo in piena sperimentazione e oggi, oltre all’emozione di poter toccare con mano quello che per mesi abbiamo solo potuto immaginare, c’è anche la soddisfazione di vedere apprezzato il nostro impegno e lavoro, con le prime ordinazioni e le prime richieste di preventivi”.

Tra le peculiarità di Arkine, infatti, l’unicità assoluta della produzione artigianale. “Per le nostre lavorazioni ad alta precisione – spiega Fausta Resta – possiamo usare sia l’ossigeno sia l’azoto, ma, oltre al gas agente per il taglio, in ragione del materiale impiegato (con spessori che vanno da 0,1 a 3 mm), ogni volta occorre considerare anche la temperatura e i colori, la resistenza e la leggerezza: per questo l’esito sarà sempre diverso e sarà sempre personalizzato sulla base della richiesta ricevuta dal cliente”.

E mentre ascolti sempre più meravigliato la loro storia, quelli che sono i loro progetti presenti, ma soprattutto futuri, alcuni dei quali nati dopo la partecipazione all’ultima edizione del Salone del Mobile di Milano e nell’idea anche di investire nella formazione accademica per creare, territorialmente, un ecosistema culturale e artigianale che produca un benessere diffuso, osservi con la curiosità di un bambino lo show room che hanno allestito in poche settimane.

“Il 24 marzo scorso, con nostro grande stupore, abbiamo inaugurato ufficialmente questo spazio espositivo insieme a centinaia di persone, compreso il Sindaco di Triggiano, e in tanti oltre ad incoraggiarci ci hanno chiesto informazioni o preventivi. Avevamo paura comprensibilmente, ora possiamo dirlo, ma, pur consci che la montagna è tutta da scalare ancora, sentiamo il sostegno di molti e abbiamo la volontà e l’entusiasmo per scalarla.

Per arrivare ad ammirare l’orizzonte di un futuro diverso, in una Puglia e in un Mezzogiorno che devono continuare ad investire nell’innovazione, nella valorizzazione dei talenti e nella sperimentazione di pratiche che consenta anche ad altri di inventarsi, come è stato per noi, il lavoro dei propri sogni. Si può fare”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Arkine
  • Bari
  • Creatività
  • Design
  • Innovazione
  • Mezzogiorno
Articolo Precedente
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Eventi
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Il brand journalism per le reti d’impresa

  • 20/09/2017
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni

La prima foresta urbana del Mezzogiorno

  • 02/05/2018
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}