Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Le bici “circolari” per una green mobility

  • 30/03/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

L’Italia è il Paese, in Europa, con il più alto indice di mezzi privati pro-capite, con la macchina diventata, nei decenni, più un simbolo di eleganza o opulenza che un mezzo attraverso cui compiere degli spostamenti. Le più giovani generazioni, per motivazioni non solo economiche, come dimostra il successo della pratica dello sharing, aspirano sempre più a una mobilità alternativa, dolce, sostenibile, che oltre all’ambiente faccia bene anche alla salute.

Simbolo di questa rivoluzione copernicana è diventata la bici – che un pò come la radio, tra tradizione e innovazione – non passa mai di moda. Ho trovato particolarmente interessante, dunque, raccontare l’esperienza di Nespresso, non la sola azienda impegnata sul fronte della circolarità, che a partire dalle sue cialde recuperate sostiene la realizzazione di biciclette.

“Chi va piano, va sano e va lontano”. Le parole di questo noto e vecchio proverbio italiano non potrebbero risuonare meglio nella cassa armonica della nostra quotidianità nella quale riverbera, tra le tante, l’”opera” della mobilità sostenibile.

Negli ultimi decenni, soprattutto nel nostro Paese, l’unica modalità per spostare mezzi e persone è stata ricorrere a veicoli, di diversa natura e cilindrata – assimilati dall’essere particolarmente inquinanti – che dovevano sfruttare le straordinarie infrastrutture stradali italiane.

Alternative più pulite e sostenibili, pur disponibili, per molti anni non sono state considerate e, anzi, chi ostinatamente ha perorato la causa di una mobilità meno energivora e più “amica dell’ecosistema” è stato etichettato negativamente perché reo di rifiutare “lo sviluppo” necessario per la crescita economica del nostro Paese.

La crisi climatica, e più recentemente la crisi pandemica, hanno completamente trasfigurato la contemporaneità e stanno imponendo l’adozione di una radicale e reale conversione ecologica dei nostri modelli di produzione e consumo in ragione della quale si devono sia sviluppare nuovi processi di economia circolare sia intraprendere inediti ed originali percorsi di ecologia integrale che rimettano al centro il diritto delle persone a vivere in città sane e a muoversi valorizzando sistemi intermodali realmente sostenibili.

E, dunque, se da lato echeggia il tentativo della sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, di re-immaginare la capitale francese come “la città dei 15 minuti” nella quale tutti i servizi e le necessità siano raggiungibili in tale intervallo di tempo impiegando monopattini elettrici, biciclette e mezzi pubblici ibridi o semplicemente camminando; dall’altro, cresce il coro di aziende e startup che, nei dettami proprio dell’economia circolare, cercano di saldare tecnologia ed ecologia.

E’ il caso, in particolare, di Nespresso, da moltissimi anni impegnata nel recupero e nel riuso delle milioni di capsule esauste in alluminio con investimenti da 40 milioni di franchi all’anno, che ha realizzato, con la cooperazione della giovane azienda scandinava Velosophy, Re:Cycle, la prima bicicletta in alluminio riciclato.

Di questa urban bike, realizzata con 300 capsule (meno di un caffè al giorno per un anno) e che ambisce a diventare una icona della “mobilità circolare”, non è apprezzabile solo il cestello in legno di rovere o non è solo gradevole la modellazione del campanello sulla geometria della cialda; ma anche il sellino – componente sempre molto delicata – fatto da un materiale tenero, ma resistente, come il sughero che evita l’uso di gel per conferirne comodità e funzionalità.

Non solo una bicicletta life-style dal design ricercato e raffinato – plasmata da un materiale notevolmente riciclabile e flessibile nei suoi diversi impieghi, con il beneficio di evitarne l’inutile dismissione in discarica, con costi importanti – ma anche un strumento di pace.

Per ogni bicicletta venduta direttamente dalla piattaforma online di Velosophy e attraverso il supporto dell’organizzazione World Bicycle Relief, infatti, una bicicletta verrà regalata ad ogni studentessa di uno dei Paesi in via di sviluppo sostenitori del progetto per agevolarne l’accesso all’istruzione.

La prossima volta che beviamo un caffè, facciamoci caso. La nostra cialda, opportunamente recuperata e valorizzata, potrebbe essere impiegata per rendere questo mondo più giusto e più pulito. Potrebbe diventare il “pedale” sul quale spingere tutta la nostra forza di volontà per un cambiamento accessibile e sostenibile, davvero alla portata di tutte e di tutti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Alluminio
  • Biciclette
  • Caffé
  • Città dei 15 minuti
  • Design
  • Innovazione
  • Intermodalità
  • Materiali naturali
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Dal design alla moda: è buono l’avocado?

  • 23/02/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Bioeconomia, Italia leader col bambù?

  • 13/04/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}