Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Bioeconomia, Italia leader col bambù?

  • 13/04/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Adoro il bambù. E’ un materiale naturale straordinario per duttilità e versatilità, per sostenibilità e opportunità. Dei suoi usi in architettura ne ho scritto qui, ma non sono i soli. Il bambù, infatti, è potenzialmente uno dei top player della bioeconomia circolare che lentamente si sta imponendo anche nel nostro Paese.

Ecco, dunque, il mio ultimo articolo, pubblicato sul magazine della sostenibilità ambientale che ospita mensilmente le mie riflessioni sull’economia circolare.

Negli ultimi 8 secoli non era mai capitato. Il 4 aprile scorso, nel giorno della Pasqua, la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera ha raggiunto e superato, per la prima volta, la soglia delle 421 parti per milioni, confermando la crescente difficoltà di carbon sink naturali come il suolo e gli oceani di assorbire le emissioni climalteranti prodotte nell’ultimo decennio dalla nostra aggressiva società antropocenica.

Le laceranti e impattanti conseguenze del cambiamento climatico, dunque, dovrebbero spingere gli organi di governo nazionali ad accelerare la conversione ecologica e la transizione energetica dal vigente modello lineare ancora fortemente incistato dai combustibili fossili al modello circolare notevolmente ispirato dalle rinnovabili e, soprattutto, da materiali naturali e rinnovabili e riciclabili che consentano di “fare pace con la natura”.

Tra i materiali “green” che anche nel nostro Paese, seppur troppo lentamente, iniziano ad avere un discreto consenso, secondo molti studiosi va considerato il bambù (presente in natura con più di 1200 varietà diverse).

Questa pianta, nata in Cina e poi diffusasi enormemente in America Latina – appartenente alla famiglia delle graminacee – permette, infatti, una pluralità di applicazioni – dall’edilizia all’enogastronomia, dalla moda al tessile – che, esaltandone le eterogenee proprietà meccaniche, biologiche e fisiche, ne evidenziano la leggerezza e la resistenza, la duttilità e la flessibilità, la versatilità e l’originalità.

Il bambù, le cui canne possono raggiungere i 40 metri di altezza e i 30 centimetri di diametro, è ideale per chi ambisce a un’edilizia sostenibile perché, a differenza del calcestruzzo armato e pur con un basso peso specifico, lavora ottimamente a trazione e a compressione, tanto da essere stato ribattezzato “acciaio verde” con cui si possono realizzare anche edifici e padiglioni (la resistenza può sfiorare i 12.000 kg/cmq!).

Il suo fitto apparato radicale costituisce una barriera naturale che mitiga il rischio di smottamento, frana, dilavamento del suolo. È un alleato strategico, pertanto, non solo contro i terremoti, ma anche contro il rischio idrogeologico.

Le foglie di un bosco di bambù, inoltre, assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno come poche altre specie naturali.

I bambuseti, che dal Piemonte all’Emilia-Romagna si sono oggi diffusi anche in Toscana e in Puglia, rappresentano, ancor più in questa stagione storica scandita dalla transizione ecologica, una opportunità per gli imprenditori della green economy che, nei dettami dell’economia circolare, hanno deciso di investire nei settori dell’alimentazione, del design e del tessile.

Il germoglio di bambù, come si evince da alcune pubblicazioni scientifiche, non è apprezzato solo dai panda: è un “superfood” che contiene vitamine del gruppo B, manganese, potassio e silice.

Oltre che telai per le biciclette ed elementi di arredo, infine, con il bambù – chiamato anche “l’ecofibra del XXI secolo” da alcune designer particolarmente creative ed innovative – si realizzano tessuti per borse, scarpe e indumenti.

Il bambù, infatti, è traspirante, assorbe l’umidità ed è anallergico e, quindi, viene preferito, rispetto ad altri materiali, per la sua leggerezza e freschezza. 

In conclusione, se l’economia è sempre più influenzata dall’antropologia e dalla sociologia, l’odierna crisi ecosistemica – pandemica e climatica – ci spinga ad interpretarne le criticità come un’opportunità: abbiamo il dovere di accogliere l’ecologia nella nostra vita, abbracciando nuovi stili di vita e nuovi modelli di consumo. 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bambù
  • Design
  • Edilizia sostenibile
  • Innovazione
  • Materiali naturali
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Le bici “circolari” per una green mobility

  • 30/03/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il frutto della circolarità? Il fico

  • 17/05/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}