Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Dal design alla moda: è buono l’avocado?

  • 23/02/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Su Eco in città, per la mia periodica rubrica sull’economia circolare, scrivo della sorprendente versatilità dell’avocado.

Per i suoi numerosi elementi nutrizionali e per la quantità di ricette nelle quali è sempre più inserito, l’avocado è ritenuto da medici e cuochi un “super-alimento” e come tale, negli ultimi anni, ha conosciuto una diffusione esponenziale. Questo frutto dalla dolce e cremosa polpa, che giunge in Europa e in Italia dal Sudamerica, non è, tuttavia, carbon e “human” neutral.

L’avocado, infatti, che percorre quasi 10mila chilometri per raggiungere le tavole dei consumatori europei con una emissione in atmosfera non inferiore ai 18,5 chilogrammi di CO2, è indirettamente responsabile anche della negazione di alcuni diritti umani.

Le popolazioni, soprattutto di Cile e Messico – i due principali paesi esportatori mondiali dell’”oro verde” – da almeno un decennio sono costrette dai grandi e potenti proprietari terrieri ad abbeverarsi dalle cisterne a costi sempre più alti e non più dalle sorgenti pubbliche e gratuite, ormai destinate alla produzione del prezioso frutto che necessita di un fabbisogno pari a 740 litri di acqua per una sola tonnellata.

Molte regioni del Cile nelle quali l’avocado è coltivato, pertanto, anche a causa dei cambiamenti climatici, hanno iniziato a conoscere la desertificazione, per l’aridità raggiunta dai suoli, quando non anche la deforestazione, per le superfici che progressivamente subiscono una notevole trasformazione d’uso.

Nonostante queste enormi e complesse criticità sociali e ambientali che, per esempio, le piantagioni del caffè o del cioccolato non hanno conosciuto – pur presentando molte analogie – perché ormai radicate nelle nostre consuetudini alimentari, molti degli scarti dell’avocado come le foglie o il grande nocciolo, ma anche i suoi stessi semi, rappresentano delle ideali e originali materie naturali e biodegradabili che, nei dettami dell’economia circolare, possono essere impiegate per realizzare, dalla moda al design, dalla cosmesi al packaging, prodotti dalla notevole utilità.

Le esperienze virtuose, del resto, non mancano.

Proprio dal Messico e da un team multidisciplinari di studiosi nasce “Biofase”, la startup che ha trasformato, in un progetto industriale sostenibile, l’idea di usare i semi dell’avocado per realizzare una leggerissima, ma resistente e duttile, bioplastica, che degrada in appena 240 giorni, con la quale è possibile realizzare sia imballaggi sia posate, cannucce e piatti, riducendo esponenzialmente la quantità di plastica monouso che inquina i mari e che accresce le discariche del territorio.

Dai semi e dal nocciolo, inoltre, è possibile estrarre, da quanto si evince da un recente studio della Pennsylvania State University, non solo sostanze anti-infiammatorie e anti-ossidanti a beneficio di chi per la propria salute le assumesse mediante prodotti farmaceutici, ma anche coloranti naturali per tingere in modo a-tossico capi d’abbigliamento o oggetti di design.

Quale soluzione, quindi, potrebbe essere adottata, anche in area mediterranea, per impiegare questo colorato e saporito frutto dalle notevoli proprietà nutrizionali, ma anche utile per l’economia (circolare) locale senza comprometterne i fragili ecosistemi naturali?

Una ipotesi potrebbe essere di coltivarlo pprincipalmente in serre, come stanno sperimentando in Sicilia e in Sardegna, per tentare di ridurre drasticamente le emissioni climalteranti dei trasporti, nonché impiegando risorse idriche depurate in modo oculato per evitare sprechi e disastri in territori già paesaggisticamente compromessi.

P.s. Di moda circolare e sostenibile ho scritto qui. Sull’esempio dell’avocado, anche il fico d’india presenta eccezionali potenzialità, come evidenzio in questa riflessione.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Avocado
  • Desertificazione
  • Design
  • Innovazione
  • Materiali naturali
  • Packaging biodegradabili
  • Scarti alimentari
  • Sicilia
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale

Successo per gli smartphone ricondizionati

  • 21/01/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Le bici “circolari” per una green mobility

  • 30/03/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}