Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo
  • Trasformazione culturale

La lana è tra i top circular materials

  • 17/06/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

La storia dell’imprenditrice sarda Daniela Ducato mi ha sempre affascinato. Di seguito richiamo, brevemente, alcune innovazioni di cui è stata ideatrice carismatica. L’articolo è pubblicato su Eco in città, nella mia rubrica mensile dedicata all’economia circolare.

Sergio Mattarella, nel conferirle il titolo di Cavaliere della Repubblica, l’ha definita “campionessa mondiale di innovazione”.

E lei, l’imprenditrice sarda Daniela Ducato che negli ultimi anni ha sia collezionato riconoscimenti nazionali e internazionali sia fondato imprese ispirate alla visione strategica dell’economia circolare, non ha intenzione di rallentare la sua corsa verso un pianeta non solo più sano, ma anche più giusto, convinta che la giustizia sociale e ambientale siano le due facce di una stessa medaglia: quella di una realtà che deve essere aumentata dalla naturalità e dalla solidarietà.

Edilana, una delle numerose aziende innovative avviate negli ultimi 20 anni, è stata una delle prime in Italia che ha trasformato un rifiuto speciale come la lana delle pecore – fino a quel momento destinata alle discariche con costi significativi per i pastori sardi – in un driver eccezionale di innovazione e di sviluppo sostenibile.

La lana, ancor più quando è ricavata da animali che sono allevati con cura e con rispetto, è, infatti, sia un materiale naturale con cui è possibile ricavare pannelli isolanti per ridurre gli impatti ambientali di un settore fortemente energivoro come l’edilizia garantendo una migliore salubrità indoor; sia un materiale pressoché rinnovabile per la presenza di oltre 7 milioni di pecore in Italia e, soprattutto, riciclabile poiché offre la possibilità, per le sue diverse proprietà fisiche, biologiche e meccaniche, di creare capi di abbigliamento, oggetti di arredo e di design, accessori e giocattoli, nonché soluzioni smart per la bonifica dei mari contaminati dal petrolio e per l’agricoltura.

Le applicazioni in questo settore, oltre ad essere le più recenti, sono, probabilmente, anche le più resilienti: la lana, per la sua virtù di essere non solo termoregolante, ma anche compostabile – come si evince dall’esperienza dei biocoltivatori trentini di Lokalana – permette, da un lato, di proteggere le coltivazioni dagli sbalzi di temperatura e dai raggi Uv; e consente, dall’altro, una volta esaurita la funzione di “copertura”, di rifertilizzare il suolo, mediante la tecnica della pacciamatura, avendo tempi di degradazione maggiori rispetto alla paglia ed evitando, inoltre, l’inquinamento da plastica dei terreni.

Di notevole interesse, tuttavia, sono anche le sperimentazioni, avviate proprio da Daniela Ducato con il prodotto “Geolana” sin dal 2016, per ripulire i mari che sempre più spesso vedono alterati i propri equilibri ecosistemici a causa dello sversamento del petrolio.

Con la lana, infine, ancor più quando sono abbinati ad altri materiali nell’idea di saldare tradizione e innovazione, si possono realizzare sia originalissimi lampadari (come quelli proposti da Archimade Studio in Puglia), sia bambole per bambine, sia addirittura accessori come gli occhiali da sole (ideati da Donato Mercadante), per una esperienzialità e quotidianità che sempre più fa rima con sostenibilità. E benessere, nel dovere di vivere sempre più in armonia con la natura.

P.s. Per la visione davvero armonica ed ecosistemica, l’esperienza innovativa e generativa di Daniela, contro ogni forma di spreco, ricorda quella di Biova.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bonifiche
  • Daniela Ducato
  • Design
  • Edilizia sostenibile
  • Innovazione
  • Lana
  • Mezzogiorno
Articolo Precedente
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il frutto della circolarità? Il fico

  • 17/05/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Rassegna stampa

E’ emergenza suolo: intervista al Tgr Rai

  • 15/07/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}