Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il frutto della circolarità? Il fico

  • 17/05/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Possibile che le pale del fico d’india, ossia dove sono attaccati i frutti, non possano essere recuperate e riusate? Anni fa mi facevo spesso questa domanda. Oggi a tale quesito, evidentemente che più di qualcuno si è posto nel mondo nel corso degli ultimi anni, oggi sembra possibile dare alcune prime interessanti risposte, come rivelano le applicazioni descritte nel mio ultimo articolo pubblicato su Eco In Città.

Alimento irrinunciabile delle estati italiane e della dieta mediterranea (per i suoi notevoli benefici nutrizionali), pur avendo origine messicana, il fico d’india si sta rivelando, curiosamente e sorprendentemente, elemento naturale versatile ed ottimale per chi, dai campi agricoli ai laboratori di ricerca, sta esplorando soluzioni innovative per favorire l’epifania e la crescita di modelli locali di economia verde e circolare.

L’Italia, come in pochi forse immaginano, è potenzialmente tra le leader globali dell’economia circolare per le tecnologie eco-compatibili di cui dispone e, dunque, anche e soprattutto con un “smart material” come il fico d’india non dovrebbe perdere la “partita” del futuro.

Ancor più verificando che siamo il terzo produttore al mondo, dopo Messico e Stati Uniti, e il primo in Europa, con il contributo prioritario della Sicilia, e secondariamente della Puglia e della Calabria.

Nella Trinacria che rischia la desertificazione a causa dei cambiamenti climatici e il cui terreno, oggi tendenzialmente semi-arido o argilloso, potrebbe perdere le sue originarie condizioni di fertilità o naturalità, la coltura del fico d’india potrebbe avere una funzione ecologicamente salvifica e paesaggisticamente strategica perché, oltre a trattenere la CO2 e l’acqua piovana, concorrerebbe proprio a proteggere l’integrità e la salubrità del sottosuolo.

A conferma dell’urgenza di indagare vie alternative per il contrasto alla desertificazione, anche attraverso il fico d’india, l’Università di Palermo sta realizzando il progetto Life “Desert Adapt” con Caudarella, l’impresa agricola dell’agronomo Michele Russo attiva nel territorio di Caltagirone (Catania) che realizza pure marmellate e gelati.

Dal restauro dei suoli a quello dei beni culturali il passo è breve. L’Enea, attraverso un progetto di ricerca con una università messicana finanziato dal Maeci, sta impiegando il gel presente all’interno delle pale del fico d’India, essendo stato scoperto che la mucillagine è un ottimo fissativo e ha una biorecettività molto bassa, ottenendo, pertanto, una malta più omogenea che presenta una porosità migliore e una più alta resistenza alla pressione meccanica. L’italica creatività, soprattutto quando fa rima con sostenibilità, non si esaurisce alla protezione del patrimonio culturale.

Le cladodi, ossia le pale del fico d’india, diventano, inoltre, anche suggestive lampade – grazie al talento di Renato Belluccia – mentre le fibre sono già ad oggi impiegate per realizzare sia leggerissimi ed eleganti occhiali da sole (su iniziativa dello stilista leccese Cristiano Ferilli); sia mobili dalle originali venature cromatiche (su idea del produttore pugliese Marcello Rossetti); sia tessuti come ecopelli, a basso impatto ambientale e “cruelty-free”, con i quali realizzare abiti, borse, cinture per orologi e, finanche, poltrone o divani.

Le innovazioni di Bioinagro, altra realtà generativa siciliana (è originaria di Licata) che si propone di realizzare bioraffinerie integrate capaci di valorizzare il potenziale di nuovi materiali biobased come il fico d’india per realizzare bioplastiche per ridurre gli imballaggi o biomolecole per l’uso farmaceutico, confermano, infine, la necessità di investire sempre più e meglio – non sprecando le risorse del Next Generaion Eu, per esempio – in modelli di economia circolare che sappiano decodificare il linguaggio dei territori e sappiano aprire la porta del futuro, per le più giovani generazioni, tenendo insieme sostenibilità e solidarietà, economia ed ecologia.

P.s. In questo blog mi sono già occupato di bioeconomia circolare, quando ho raccontato i prodigi del bambù.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Biodiversità
  • Degrado del suolo
  • Desertificazione
  • Design
  • Innovazione
  • Mezzogiorno
  • Sicilia
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Bioeconomia, Italia leader col bambù?

  • 13/04/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo
  • Trasformazione culturale

La lana è tra i top circular materials

  • 17/06/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}