Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale

Italia condannata per inazione climatica?

  • 23/02/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Sui giornali italiani se ne è parlato poco e, forse, sarebbe stato opportuno farlo, ancor più dopo la revisione in chiave ambientale della Costituzione.

Oltre 200 soggetti, tra singoli individui e associazioni ambientaliste, hanno deciso, per la prima volta nella storia del nostro Paese, di intentare “la causa del secolo” contro lo Stato italiano per la sua inazione climatica e, dunque, per le reiterate violazioni di norme nazionali e internazionali orientate sia a prevenire efficacemente gli effetti sempre più evidenti e devastanti dei cambiamenti climatici; sia a riconoscere i diritti umani delle popolazioni che potrebbero essere colpite dagli eventi estremi in aumento indotti dai medesimi fenomeni.

In un’Italia che non dispone ancora di una legge nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici e che non ha ancora aggiornato il proprio Piano nazionale Energia e Clima – documento ancora più urgente e necessario oggi, se si guarda alle tensioni geopolitiche internazionali – la campagna di sensibilizzazione Giudizio Universale, promossa prioritariamente da A Sud Onlus e da cui è nata tale iniziativa legale a favore della giustizia climatica, si pone, nello specifico, i seguenti obiettivi:

? la condanna dell’Italia perché «responsabile di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica»;

? l’ordine, per il nostro Paese, di rispettare l’Accordo sul Clima di Parigi del 2015 (e le norme comunitarie del Green New Deal), riducendo le emissioni di gas serra entro il 2030 del 92% rispetto al 1990.

La riduzione del 92% presente nell’atto giudiziario è stata determinata attraverso il Climate Action Tracker delle organizzazioni indipendenti Climate Analytics e New Climate Institute con cui si valutano le politiche del clima dei vari Paesi del mondo e in quale misura dovrebbero essere tagliate localmente le emissioni climalteranti, osservando i principi dell’equità e della responsabilità rispetto al parametro della ricchezza nazionale.

Questa stima, necessaria per contenere l’aumento della temperatura media entro l’1,5° C, è giustificata, inoltre, da una pluralità di evidenze scientifiche che fotografano l’estrema fragilità del nostro Paese.

Secondo il Climate Risk Index 2021, l’Italia è 22esima per vulnerabilità climatica e al 6° posto per numero di decessi causati da eventi estremi come ondate di calore o frane e alluvioni; secondo il World Atlas of Desertification, invece, almeno il 20% del territorio italiano è esposto ad un alto rischio di desertificazione, con le precipitazioni – e lo stiamo vedendo già nell’Italia settentrionale in queste ultime settimane – che potrebbero ridursi anche del 30% entro la fine del secolo rispetto al 1971-2000.

In Germania, a fine aprile 2021, la Corte costituzionale ha ordinato al governo tedesco di cambiare la propria legge sul clima, accettando il ricorso di cittadini e associazioni secondo le quali la norma violava la loro libertà e il loro diritto a vivere con un clima stabile e sicuro.

Cosa succederà nel nostro Paese? Quale verdetto sarà pronunciato dal Tribunale Civile di Roma?

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Cambiamento climatico
  • Decarbonizzazione
  • Desertificazione
  • Giudizio universale
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Come riciclare i pannelli fotovoltaici?

  • 17/02/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili

Il sole e il vento salveranno la Terra?

  • 13/03/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}