Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili

Il sole e il vento salveranno la Terra?

  • 13/03/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

“Quando gli stati saranno liberati dall’importazione di petrolio, carbone e gas, la geopolitica sarà rivoluzionata“.

Secondo l’istituto di ricerca Carbon tracker, che ha recentemente pubblicato il rapporto “The sky’s the limit” e per come ne scrive Internazionale (riprendendone il titolo, seppur con tono dubitativo), non ci sono dubbi: non solo le rinnovabili concorrono alla pace riducendo gli shock geopolitici internazionali, ma anche favoriscono, a costi sempre più bassi, la conversione ecologica e la transizione energetica dei nostri modelli di produzione e consumo.

Per i ricercatori della Oxford Martin School, infatti, il fotovoltaico (i cui pannelli possono essere anche recuperati e riciclati), l’eolico, i sistemi di accumulo e le celle elettrolitiche (che producono idrogeno a partire da acqua ed elettricità) seguono “un percorso di crescita perfettamente prevedibile, in linea con quello di altre tecnologie come microchip, telefoni, computer. Ogni volta che la capacità installata di impianti solari, eolici e batterie raddoppia, i costi diminuiscono di una percentuale fissa“, secondo la curva di Wright.

E non potrebbe essere diversamente, per la gratuità della luce del sole e del vento, a differenza dei combustibili fossili.

Ne consegue, pertanto, che progetti innovativi, incardinati sulla cooperazione internazionale e sul federalismo energetico, come quelli sperimentati dall’Olanda e dai paesi scandinavi sull’eolico off-shore rappresentano un modello virtuoso da studiare e da replicare ovunque possibile: la realizzazione di hub energetici – ossia “enormi prese di corrente al centro del Mare del Nord” – permetteranno la connessione di più parchi eolici “nazionali” con un beneficio sia economico sia tecnologico, con reti elettriche più stabili e affidabili.

L’innovazione tecnologica e la cooperazione politica, la diffusione degli impianti rinnovabili e la riduzione degli sprechi, dunque, accelereranno la decarbonizzazione e l’elettrificazione “green” perché sono le uniche modalità economicamente convenienti e ambientalmente intelligenti per reagire al rincaro delle bollette e delle materie prime, nonché per trasformare le crisi in opportunità per uno sviluppo sostenibile inclusivo e generativo che non lasci indietro nessuno.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Conversione ecologica
  • Decarbonizzazione
  • Elettrificazione
  • Energia
  • Hub energetici
  • Innovazione
  • Rinnovabili
  • Transizione energetica
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale

Italia condannata per inazione climatica?

  • 23/02/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Eventi
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Non c’è rigenerazione senza innovazione

  • 17/03/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}