Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il riuso dei mozziconi di sigaretta

  • 03/05/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Nuoce gravemente alla salute e, in modo sempre più evidente ed invadente, anche all’ambiente. Eppure centinaia di milioni di persone in tutto il mondo continuano a fumare ogni giorno miliardi di sigarette, buttando per terra o lasciando dove capita i loro mozziconi.

Questi scarti, principalmente urbani e indifferenziati, quando non finiscono in discarica è possibile ritrovarli sui prati e nelle aiuole, sui marciapiedi e sulle strade, negli stadi e talvolta nei cinema, ma è ormai frequente vederli, soprattutto, sulle spiagge e nei contesti paesaggistici più fragili.

Secondo i promotori della campagna di educazione e sensibilizzazione Marevivo, che nel 2021 ha raggiunto diverse città italiane, nel nostro Paese, ogni anno, vengono dispersi nell’ambiente non meno di 14 miliardi di cicche di sigarette, con una percentuale di recupero e riciclo – secondo quanto emerge da altre ricerche – inferiore al 2%.

A poche settimane dalla scelta dell’Amministrazione di Barcellona di vietare il fumo sulle spiagge cittadine e a pochi giorni dalla 52esima Giornata mondiale della Terra con il cui efficace slogan “Invest in our planet” (“Investi nel nostro pianeta”) si sono invitati amministrazioni e organizzazioni economiche o sociali a custodire e a valorizzare coscientemente le sempre più limitate risorse naturali disponibili per un benessere collettivo ampio e duraturo, dunque, diventa sempre più urgente assumere un nuovo “mindset” civile e ambientale ispirato dalla visione strategica ed ecosistemica dell’economia circolare.

Per quanto emerge dall’ultimo Circularity Report, perciò, è incoraggiante registrare e misurare i progressi sia di molte startup sia di alcuni centri di ricerca che, nei dettami del recupero, del riuso e del riciclo di scarti impattanti come i mozziconi di sigarette, stanno investendo sui suoi componenti fisici e chimici che possono essere impiegati per realizzare una pluralità di prodotti.

Secondo l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr, che con AzzeroCO2 ha elaborato il progetto “Rinasce” per partecipare all’avviso pubblico della Regione Lazio “Circular economy e energia”, il polimero plastico presente nei mozziconi – l’acetato di cellulosa, difficilmente degradabile – è idoneo per la realizzazione delle montature per gli occhiali: per un paio di occhiali sono necessari quasi 1000 cicche, pari alle sigarette consumate in un mese da due fumatori medi.

Con questi scarti, tuttavia, potrebbe essere possibile, nel prossimo futuro, costruire mattoni termoacustici altamente isolanti o resine per la manutenzione dei manti stradali.

L’ obiettivo del progetto sperimentale Focus (Filter of Cigarettes reUse Safely) – nato dalla sinergia scientifica tra il Centro Interdipartimentale “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa, l’Istituto sugli ecosistemi terrestri del Cnr e il Comune di Capannori – prevede, invece, la trasformazione degli scarti in substrato inerte per la crescita di piante ornamentali e di arbusti attraverso tecniche di coltura idroponica, finanche con l’ambizione di ricavarne, attraverso l’uso di particolari alghe, biocarburanti ecologici, per un ciclo davvero circolare e virtuoso.

Due le startup degne di nota. Re-Cig, una delle primissime imprese innovative a dedicarsi in Italia alla raccolta delle cicche mediante “posacenere speciali”, si propone prima di separare gli elementi costituenti (carta, tabacco e filtro), poi di valorizzare prioritariamente l’acetato di cellulosa – la sostanza a carattere plastico più preziosa ricavabile dai mozziconi – attraverso cui è possibile realizzare tanto i filamenti per la stampa 3D, quanto le cover dei telefonini o i manici degli ombrelli. In termini numerici, da 2 milioni di mozziconi si ottengono 600 chili di plastica.

Una seconda startup, Eco2logic, si spinge oltre. I giovani ricercatori e innovatori liguri credono nel processo chimico della carbonizzazione idrotermale con l’intento di ottenere, dal trattamento degli scarti dei mozziconi, un idro-carbone da impiegare nel settore delle pitture.

L’ultima buona pratica, infine, è in corso di sperimentazione a Vancouver, in Canada. Terracycle, un gigante dell’economia circolare, dall’acetato di cellulosa estratto dai mozziconi produce un resistente ed efficiente pellet in plastica usato per gli imballaggi e per il confezionamento di prodotti artigianali.

Tante le ipotesi e numerose le sperimentazioni in Europa e nel mondo, ma unite dal comandamento laico che occorre ridurre lo spreco dei materiali, aumentarne il riciclo e il riuso, allungarne il ciclo di vita anche mediante una diversa progettazione a monte. Supportati da tecnologie eco-compatibili e digitali di ultima generazione c’è da essere fiduciosi e ottimisti per il prossimo futuro.

Se poi si fumasse di meno, evidentemente, non ne avrebbe un beneficio solo la salute del pianeta.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Carbonizzazione idrotermale
  • Innovazione
  • Mozziconi
  • Packaging biodegradabili
Articolo Precedente
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale

L’ascensore (sociale) è fermo. Da troppo

  • 01/05/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale

In aumento le notti tropicali nelle città

  • 06/05/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}