Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il suolo ha sete. Diamogli una birra!

  • 21/09/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Il suolo è vita e il suo progressivo degrado dovrebbe preoccuparci moltissimo. Su Eco in Città, nel mio ultimo articolo ho voluto richiamare ed evidenziare gli esiti di una ricerca internazionale.

“Il suolo sano, nell’intero territorio continentale, ad oggi non supera il 15% e questa percentuale deve salire al 75% entro il 2030, se non vogliamo compromettere seriamente la partita dell’approvvigionamento alimentare e della resilienza climatica”.

La presidente dell’Unione Europea, Ursula Von der Leyen, ne è consapevole e lo dice chiaramente: il suolo è una risorsa naturale non rinnovabile, decisamente dissipata e contaminata negli ultimi decenni per sostenere i diversi processi di sviluppo industriale, dal cui stato di salute dipende, però, la nostra stessa sopravvivenza per la sua capacità di erogare i diversi servizi ecosistemici e a beneficio dei quali, dunque, servono politiche innovative e creative in grado, prioritariamente, di affrontare il diffuso degrado dei terreni esacerbato anche dai cambiamenti climatici.

Il suolo, infatti, è biologicamente e chimicamente un “carbon stock”, ossia un serbatoio naturale (parallelamente agli oceani e alla superficie marina) per immagazzinare e stoccare un gas serra climalterante come l’anidride carbonica che concorre, se lasciata nel sottosuolo, ad elevarne la fertilità.

Per sostenere e incrementare la produttività agricola, da perseguire con modalità naturali tali da ridurre progressivamente l’abuso dei pesticidi e dei prodotti chimici, la ricerca scientifica internazionale, da diversi anni e nella volontà di agire ove possibile nei dettami della (bio)economia circolare, sta cercando di individuare e sperimentare soluzioni smart.

L’ultima delle quali, secondo gli scienziati dell’Istituto Basco per la Ricerca Agricola e lo Sviluppo (Neiker), ha origine nell’uso razionale di alcuni sottoprodotti del processo produttivo della birra, da mischiare poi al letame: in particolare, si ricorre alla bagassa, ovvero il residuo della macinazione dei cereali, e alla colza.

La ragione è semplice: il loro alto contenuto di azoto favorisce l’attività dei microrganismi benefici nel suolo, consentendo la scomposizione della materia organica come il letame e uccidendo i parassiti che danneggiano le colture.

Il fine, pertanto, risulta molto chiaro: far crescere la produttività attraverso i rigenerati microrganismi del suolo. Con questo trattamento biologico, in appena 12 mesi, la resa agricola può aumentare anche del 15% e, pertanto, i ricercatori spagnoli intendono approfondire ulteriormente la materia nell’ambizione di poter ulteriormente impiegare prodotti organici per la biodisinfestazione dei suoli e l’incremento della loro fertilità, seminando l’economia circolare e raccogliendo il cambiamento sostenibile atteso.

P.s. Sulla birra e su come possa essere prodotta da alcuni specifici scarti alimentare, nel segno sempre dell’economia circolare, rimando a questo mio articolo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bagassa
  • Birra
  • Innovazione
  • Ricerca scientifica
  • Spagna
  • Suolo
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Le cover biodegradabili per ecosmartphone

  • 29/07/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Alla scoperta della nautica sostenibile

  • 20/10/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}