Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Alla scoperta della nautica sostenibile

  • 20/10/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Il mio ultimo articolo, su Eco in Città, è dedicato ad un tema emergente: la nautica sostenibile.

“Possiamo essere giunti fin qui su navi diverse ma, ora, siamo tutti sulla stessa barca”. E nel mare in tempesta della nostra contemporaneità così pesantemente attraversata da fragilità sociali e ambientali, Marthin Luther King, senza volerlo, indica gli orizzonti da seguire: quelli della prossimità e della sostenibilità.

Ancor più se esplorassimo i livelli di inquinamento raggiunti dai paesaggi marini, con una perdita esponenzialmente sottovalutata di biodiversità, si comprenderebbe, pertanto, quanto urgente sia “navigare” nella cosiddetta “blue economy” (come l’ha definita già nel 2010 lo studioso di fama internazionale Gunter Paoli) e quanto rilevante sarebbe approdare sulla penisola del futuro, disegnata dalle “dune” dell’economia circolare e dagli “scogli” dell’ecologia integrale.

Fuor di metafora, dunque, significa accogliere, sostenere e valorizzare – come Sistema-Paese – le innovazioni che stanno trasformando radicalmente l’industria della nautica.

Un settore industriale, peraltro, non solo particolarmente energivoro e inquinante per i suoi cicli di produzione e il funzionamento o approvvigionamento dei mezzi, ma anche notevolmente apprezzato dai sempre più numerosi appassionati o esperti che ambiscono a vivere una relazione armonica ed ecologica con il mare.

Sono ormai diverse, in Europa e in Italia, le startup e le aziende tecnologicamente all’avanguardia che stanno investendo sulla nautica sostenibile, con i primi prototipi sperimentali che lasciano ben sperare sulla rigenerazione dei mercati e sulla fruizione dei territori acquatici.

Da chi sta introducendo motori alimentati dall’energia del sole e del vento o finanche dall’idrogeno – con vantaggi in termini di emissioni climalteranti, acustiche e odorigene ridotte – a chi, come la Northern Light Composites, ha scelto di impegnarsi nella fabbricazione di imbarcazioni “circolari”.

Tali modelli pionieristici, nell’obiettivo di ridurre gli impatti dannosi di un materiale composito come la vetroresina, vengono realizzati, infatti, in fibre di lino con anima in Pet riciclato o riciclabile e saldati mediante la resina termoplastica Elium che permette di recuperare la barca e di allungarne il ciclo di vita.

Un’altra esperienza degna di nota è, inoltre, Ev-Ita (“Electric vehicle Italy”, con l’acronimo “Ita” che sta anche per Innovazione Tecnologica per l’Ambient”): si tratta di un gozzo elettrico di nove metri, costruito secondo i principi dell’economia circolare una volta recuperato e curato lo scheletro preesistente, capace di tenere insieme efficienza e sicurezza per una esperienzialità inedita nella marina protetta delle isole Egadi, dove è attualmente accolto.

Una menzione particolare la merita, infine, “Euphoria”: è una imbarcazione pugliese, opportunamente rigenerata e resa accessibile integralmente per i diversamente abili perché la sostenibilità non è reale se non contempla anche la bellezza della diversità e della prossimità sociale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Blue economy
  • Innovazione
  • Inquinamento marino
  • Mare
  • Mezzogiorno
  • Motori elettrici
  • Nautica sostenibile
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il suolo ha sete. Diamogli una birra!

  • 21/09/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

E’ boom per i toner rigenerati!

  • 28/01/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}