Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Le cover biodegradabili per ecosmartphone

  • 29/07/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Si sottolinea sempre più spesso come gli smarthphone siano diventati una “protesi umana”, non potendo più vivere senza di essi. Da questa considerazione, dunque, sono partito per scrivere l’ultima puntata della mia rubrica mensile dedicata all’economia circolare.

Dagli smartphone ricondizionati, dei quali abbiamo scritto alcuni mesi fa, alle cover eco-compatibili il passo, o meglio lo sfiorar di dita, è breve.

I telefonini di ultima generazione, che in pochi click ci consentono di videochiamare un parente che si trova negli Stati Uniti o di ammirare gli scatti professionali della nostra influencer preferita che descrive la meraviglia dei paesaggi pugliesi, sono accessori sempre più indispensabili e utili, senza i quali non riusciremmo più a vivere.

Non stupisce, dunque, che per la loro valorizzazione nascano anche soluzioni green come le cover realizzate con materiali naturali o riciclabili. Per una esperienza d’uso certamente aumentata, ma soprattutto personalizzata.

Alle primissime sperimentazioni in plastica riciclata o biodegradabile, infatti, si sono aggiunte, negli ultimi anni, anche soluzioni che impiegano il sughero, il bambù, il vetro e il cartone.

Alcune startup, inoltre, proprio con il cartone hanno scelto di comporre anche il packaging per prodotti integralmente sostenibili, ben consapevoli che proprio il mercato degli imballaggi è finito sotto la lente degli analisti ambientali per essere quello maggiormente responsabile dell’inquinamento dei mari o dei paesaggi costieri.

La scelta di packaging biodegradabili, pertanto, oltre a ridurre la mole di rifiuti di difficile gestione va nella direzione sempre più enfatizzata dall’Unione Europea dell’economia circolare per la quale occorre non solo trasformare gli scarti in materie prime seconde, ma anche di ridefinire il concept delle merci (e anche degli smartphone) sin dalla fase di progettazione al fine di mitigare gli effetti sull’ambiente al termine del loro ciclo di vita.

Non va trascurato, infine, un ultimo aspetto: i rifiuti elettronici – i cosiddetti RAEE – per la loro complessa articolazione non sono sempre immediatamente de-frammentabili perché sono necessarie specifiche tecnologie per il recupero dei materiali costituenti e in un momento storico nel quale il costo delle materie prime è in costante aumento servirebbe, probabilmente, una spinta ancora più forte delle imprese verso una transizione che non sia soltanto ecologica, ma anche etica e più socialmente giusta.

Per il bene del pianeta e delle prossime generazioni.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Innovazione
  • Legno
  • Materiali naturali
  • Packaging biodegradabili
  • Smartphone
  • Sughero
  • Sviluppo sostenibile
  • Tecnologia
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Rassegna stampa

E’ emergenza suolo: intervista al Tgr Rai

  • 15/07/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il suolo ha sete. Diamogli una birra!

  • 21/09/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}