Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Green buildings con mattoni riciclati?

  • 29/12/2020
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Ho sempre ritenuto un ossimoro l’espressione “edilizia sostenibile” perché ho sempre creduto che l’edilizia dovesse o debba essere una modalità per garantire un benessere non solo economico a chi progetta e costruisce, ma anche fisico o psichico a chi in quella costruzione ci vivrà probabilmente per decenni.

Negli ultimi decenni, anche per la scarsa propensione all’innovazione da parte soprattutto dei costruttori e degli imprenditori, nel nostro Paese si è costruito molto e male, determinando non solo un dissennato consumo di suolo, ma anche una qualità o una funzionalità dell’abitare non adeguato alle esigenze della contemporaneità.

Ho trovato molto interessanti, perciò, le esperienze di cui scrivo in questo articolo, certamente non le uniche nel panorama delle costruzioni eco-compatibili, che indicano come un’altra via sia possibile e sia desiderabile.

L’ennesimo tassello nel mosaico, di un’Europa che si propone di diventare un continente ad emissioni inquinanti nulle entro un paio di decenni, è stato posto solo pochi giorni fa.

Il Consiglio, la Commissione e il Parlamento dell’Unione Europea hanno approvato, infatti, i testi finali sui criteri di impiego delle risorse del Just Transition Fund e dei fondi regionali del Cohesion Fund con i quali, per il periodo 2021-2027, si sosterrà, soprattutto, il paradigma dell’economia circolare e, nello specifico, i suoi pilastri del riuso e del riciclo, nonché della riduzione a monte dei rifiuti, azzerando, pertanto, il drenaggio di liquidità pubblica per discariche e inceneritori.

Questo provvedimento, di poco successivo all’ultimo decreto “End of Waste” sul recupero e riciclaggio dei rifiuti inerti edili provenienti dalle demolizioni, dovrebbe innescare e corroborare, anche nel nostro Paese, i processi di risignificazione dell’edilizia, uno dei settori industriali non solo più energivori, ma anche più climalteranti.

Del resto, da decenni e non sempre in maniera legale o trasparente, i rifiuti speciali, tipicamente prodotti in un cantiere edile, vengono conferiti nelle discariche, con la conseguente compromissione dello stato di salute dei suoli e l’alterazione dei suoi cicli naturali.

Per raggiungere, entro il 2030, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e cogliere la lezione inflitta dalla dolorosa crisi pandemica non ancora superata – che si sta sempre più configurando come una crisi ecosistemica – occorre rovesciare completamente, pertanto, il nostro sguardo adottando soluzioni tanto radicali quanto originali, nei dettami di un approccio sia pragmatico sia olistico.

Le proposte di recuperare e riciclare i mattoni usati, nonché di impiegare quelli realizzati a base di canapa con la calce, in ottemperanza a quanto premesso in apertura e in coerenza alla necessità di innovare la filiera delle costruzioni, vanno proprio in tale direzione.

La prima possibilità nasce dall’ingegno dell’azienda danese Gamle Mursten, con il progetto “Rebrick”. I creativi professionisti scandinavi, attraverso una tecnologia all’avanguardia che permette il lavaggio automatizzato dei blocchetti di laterizio già impiegati (mediante solventi naturali e “raspatura vibrazionale”), si propongono, quindi, di reimpiegarli per nuove costruzioni. Tale innovazione, inoltre, consente di evitare l’emissione in atmosfera di 2,5 Kg di CO2 per ogni mattone, considerato l’intero ciclo di vita.

Ad ancor più alto contenuto tecnologico ed ecologico, infine, è il progetto del “Biomat”. Il “biomattone” in canapa e calce, infatti, realizzato senza alcun additivo chimico, rappresenta la soluzione ideale per realizzare – magari anche valorizzando il recentissimo superbonus del 110% – green building di ultima generazione in grado di assicurare una elevata salubrità indoor, ma anche di essere assolutamente performanti sia in inverno sia in estate, proprio per le diverse e complementari proprietà meccaniche, fisiche e chimiche della canapa.

Dei suoi usi ho scritto qui, per chi volesse approfondire.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Biomattoni
  • Edilizia sostenibile
  • Green builidngs
  • Innovazione
  • Materiali naturali
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Cittadinanza attiva
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Biova, la bionda che fa impazzire il mondo

  • 18/11/2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale

Successo per gli smartphone ricondizionati

  • 21/01/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}