Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Cittadinanza attiva
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Biova, la bionda che fa impazzire il mondo

  • 18/11/2020
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

A chi non piace la birra? Su Eco in Città è stato pubblicato il mio ultimo articolo sull’economia circolare, dedicato questo mese a una esperienza per me davvero straordinaria, raccontata anche da Lifegate.

In principio, “a far impazzire il mondo”, era stato un noto analcolico. Da quel claime pubblicitario, di acqua – ma probabilmente anche di birra – sotto i ponti ne è passata tanta. La birra, sin dal Medioevo, disseta l’Uomo nel suo cammino evolutivo.

Non sorprende, perciò, che anche oggi, pur attraversati da una crisi pandemica dolorosa – figlia di una crisi climatica ancor più spaventosa dei cui effetti, forse, non ci si preoccupa ancora abbastanza – siano bevande come le birre a descrivere “i gusti” dell’era geologica e “ i guasti” dell’era ecologica che stiamo attraversando. 

In particolare, tra le cause costituenti il grave “debito ecologico” che rischiamo di lasciare alle prossime generazioni riconosciamo lo spreco alimentare (responsabile fino al 10% delle emissioni globali di gas serra) che trasforma una risorsa vitale come il cibo in un rifiuto.

In Italia, per la pandemia, stanno scivolando nella povertà oltre 2 milioni di famiglie (il 50% in più rispetto al 2019). Eppure, nonostante questo, ogni giorno quasi 13mila quintali di pane rimangono invenduti e ciascuno di noi in media continua a buttare annualmente nella pattumiera quasi 25 kg di cibo.

Per provare a curare questa ferita, una giovane startup piemontese ha deciso di agire contro lo spreco alimentare e di investire sulla trasformazione del pane non consumato in birre artigianali di qualità. 

Ad oggi, da ogni cesto da 150 kg di pane recuperato sono prodotti 2500 litri di birra con una riduzione di almeno il 30% del tradizionale malto d’orzo e di quasi 1365 kg di CO2 immessi in atmosfera.

La birra Biova, dal nome della classica pagnotta piemontese, è la testimonianza di come, sotto il mantello dell’economia circolare, sostenibilità sociale e ambientale siano tra loro intimamente interconnesse.

Il progetto, anche confrontandolo ad altri assimilabili, presenta alcuni elementi di originalità. In primo luogo, la sinergia con alcuni attori della grande distribuzione alimentare che prima conferiscono il pane e poi vendono la birra.

Poi, non disponendo volutamente di un proprio birrificio, la scelta di impiegare gli impianti delle aziende agricole partner individuate secondo il criterio della prossimità ai luoghi di raccolta del pane, con il beneficio di limitare al necessario gli spostamenti stradali e di poter commercializzare tre differenti versioni (una bionda classica tipo Kölsch, una IPA e una Cream Ale).

Infine, la volontà – attraverso la Biova Bread Beer San Salvario (una delle tre) – di sostenere i processi solidali innescati nell’omonimo quartiere torinese fortemente provato dalla crisi sanitaria.

Nello specifico, il ricavato dalla vendita della birra, nata dalla trasformazione del pane raccolto nel medesimo territorio e distribuita poi nei locali aderenti all’iniziativa, viene devoluto ad una onlus impegnata nel ritiro delle eccedenze dai piccoli commercianti per creare “cestini” da donare a chi si ritrova in uno stato di bisogno. 

L’esperienza della birra Biova dimostra, pertanto, come la sub-cultura dello scarto possa essere efficacemente contrastata e sconfitta dalla contro-cultura del riscatto e del diritto a vivere in armonia con il Creato.

E conferma, infine, che una altra economia è possibile: una economia civile, in simbiosi con l’ecologia integrale, che promuove l’inclusione sociale, l’innovazione ambientale e la coesione territoriale.

Anche noi di Eco in Città, accogliendo uno dei claime della startup piemontese e sorseggiandone idealmente una delle birre, lo diciamo con convinzione: “Noi lo spreco ce lo beviamo”. 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Biova
  • Birra
  • Cibo
  • Debito ecologico
  • Innovazione
  • Innovazione sociale
  • Pane
  • Povertà
  • Scarti alimentari
Articolo Precedente
  • Cittadinanza attiva
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Quando la moda incontra la sostenibilità

  • 21/10/2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Green buildings con mattoni riciclati?

  • 29/12/2020
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Trasformazione culturale

Il termometro della follia

  • 21/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}