Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale

Successo per gli smartphone ricondizionati

  • 21/01/2021
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Fino a non molti anni fa, con il telefonino non potevi fare altro che telefonare ad amici e colleghi di lavoro quando non eri a casa o in ufficio e già questo sembrava un risultato notevole. Oggi, tra telecamere di ultima generazione e app di qualsiasi genere, gli smartphone – soprattutto quelli più potenti – sono diventati micro-computer tascabili che accolgono i nostri ricordi o dati e calendarizzano i nostri appuntamenti.

Se si rompessero avremmo non pochi problemi, talmente si è accentuata la nostra dipendenza. In nostro aiuto, da qualche tempo, sono intervenute alcune tecnologie abilitanti. Tra queste anche quella ricondizionata che prova ad allungare il ciclo di vita dei nostri telefonini, come scrivo in questo articolo.

Sono ormai, come una protesi, l’estensione delle nostre braccia. Non riusciamo più a frequentare la nostra quotidianità senza di essi. Eppure i telefonini cellulari, e ancor più gli smartphone, a ciascuno di noi e all’ambiente che ci circonda, ad ascoltare gli scienziati, fanno più male che bene.

Oltre ai noti disturbi neurologici e ai tessuti cognitivi, infatti, i device di ultima generazione sono delle “micro-miniere” di materiali preziosi che, sempre più spesso, dopo essere stati assemblati in un modello tecnologico utilizzato in media per quasi due anni, finiscono in discariche speciali o, peggio, interrati illegalmente in suoli agricoli.

Nella consapevolezza che la crisi pandemica non ancora del tutto superata è, prima di tutto, una crisi sistemica nella quale la dimensione ecologica ed economica sono le due facce della stessa medaglia – quella di una realtà aumentata dalle fragilità sociali e ambientali – ma anche che i modelli di sviluppo, su impulso della Commissione Europea guidata dalla sua presidente Von der Leyen, dovranno essere sempre più organizzati nei dettami dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, non poche startup, in tutto il mondo, da alcuni anni stanno sperimentando la “tecnologia ricondizionata”.

Con tale espressione indichiamo, perciò, la modalità attraverso la quale si vorrebbe sia ridurre a monte i Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e, dunque, limitare la pratica insostenibile dell’estrazione delle “terre rare” (agita nei PVS sfregiando i diritti umani); sia recuperare e riutilizzare i componenti essenziali negli accessori attraversati da problemi tecnici o estetici per realizzare device “come nuovi” da reimmettere nel mercato a prezzi decisamente più accessibili.

La rilevanza strategica di questo approccio “recycled-based”, incardinato in quel “diritto alla riparazione” che si vorrebbe veder riconosciuto giuridicamente dall’Unione Europea entro il 2021, è confermata, peraltro, dai numeri. Secondo il rapporto “Global e-waste monitor 2020” delle Nazioni Unite, infatti, nel solo 2019 è stato stabilito, a livello mondiale, il record di quasi 54 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici generati, con un aumento del 21% in 5 anni e una media di oltre 7 kg per ogni abitante del pianeta.

Con lo smart working, eredità immutabile della crisi pandemica, la domanda di apparecchiature elettroniche funzionalmente performanti ed economicamente convenienti, inoltre, è cresciuta esponenzialmente: per l’istituto di ricerca Counterpoint Technology Market Research gli smartphone ricondizionati hanno raggiunto il 10% del totale globale, pari a 120 milioni di apparecchi, per un valore di 17 miliardi di dollari.

Per le più giovani generazioni, tuttavia, fondamentali sono anche i benefici ambientali integrati indotti dalla diffusione internazionale di tale tecnologia eco-compatibile. Le soluzioni ricondizionate, oltre a ridurre la produzione di rifiuti tecnologici, consentono di evitare l’immissione in atmosfera di oltre l’80% di CO2 e la devastazione di numerosi habitat naturali da preservare, invece, per la loro biodiversità.

A conferma, infine, della bontà economica ed ecologica di questi nuovi processi industriali e di artigianato tecnologico che vedono coinvolte anche nel nostro Paese sempre più imprese e startup innovative, nell’urgenza di un sistema trasparente di monitoraggio sulla qualità e sicurezza dei materiali impiegati in queste lavorazioni, gli organismi comunitari hanno deliberato che i soggetti agenti in questo mercato dell’economia circolare devono dotarsi delle certificazioni sulla gestione del rischio ambientale (ISO 14001) e sulla gestione dei rifiuti tecnologici (R2:2013).

Il successo di questa tecnologia, dunque, sembra assicurato.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Innovazione
  • Rifiuti elettrici e elettronici
  • Smartphone
  • Tecnologia
  • Terre rare
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Green buildings con mattoni riciclati?

  • 29/12/2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Agricoltura
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Dal design alla moda: è buono l’avocado?

  • 23/02/2021
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Trasformazione culturale

Il termometro della follia

  • 21/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}