Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

E’ boom per i toner rigenerati!

  • 28/01/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Nei nostri uffici postpandemici – che potrebbero assomigliare, per moltissimi professionisti, ai propri soggiorni domestici – continueranno a non mancare le stampanti che, però, per la crescita della consapevolezza ecologica e nella scelta di tanti di contribuire alla riduzione dei rifiuti, sempre più saranno alimentate, come scrivo in questo articolo, da cartucce e toner rigenerati.

La crisi pandemica, purtroppo non ancora del tutto superata, è anche e soprattutto una crisi ecologica, con evidenti impatti economici.

Se l’articolo scientifico “Global human-made mass exceeds all living biomass”, pubblicato su Nature nel dicembre del 2020, sottolineava che “il peso dei manufatti umani supera il peso dell’intera biomassa” sotto la spinta di un modello di sviluppo lineare non più sostenibile, il recente “Circularity Gap Report 2022” ha evidenziato che l’attuale economia mondiale è circolare solo per l’8,6%, con 500 miliardi di tonnellate di risorse consumate globalmente tra la Cop21 di Parigi del 2015 e la Cop26 di Glasgow dello scorso novembre.

Occorre comprendere, ancor più con il rincaro delle bollette energetiche e l’aumento dei prezzi delle sempre più limitate materie prime, che la visione strategica ed ecosistemica dell’ecologia integrale, pertanto, è l’unica chiave di accesso per entrare in un diverso antropocene che non pregiudichi il diritto delle prossime generazioni a vivere in un pianeta più sano e salubre.

Il “vangelo” laico dell’economia circolare, ad oggi più propagandato che realizzato e vissuto, è incardinato su alcuni fondamentali “comandamenti”: prevenzione, rigenerazione, recupero, riuso e riciclo.

Oltre ai rifiuti urbani – identificabili, nella stragrande maggioranza, con la frazione organica – oggi meritano una grande attenzione i rifiuti speciali e pericolosi, tra i quali riconosciamo i rifiuti elettrici ed elettronici. In attesa dei dati dello scorso anno, nel 2020, la percentuale di raccolta dei Raee nel nostro Paese si è fermata al 36,8%, sebbene dal 2019 il target europeo sia del 65%.

Tra i dispositivi elettronici più impiegati – soprattutto negli uffici e nei poli produttivi – dopo gli smartphone e i telefonini di ultima generazione (dei quali ci siamo occupati in un precedente approfondimento), inseriamo le stampanti laser le cui cartucce toner e a getto di inchiostro – oggetto di uno specifico e già vigente decreto del Ministero dell’Ambiente dell’ottobre del 2019 sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) – rappresentano scarti dal notevole impatto ambientale che, ove recuperati e rigenerati, potrebbero innescare processi economici non banali.

Secondo alcune stime, infatti, solo nel nostro Paese si ritiene che siano attive oltre 4 milioni di stampanti laser, con quasi 30 milioni di cartucce a getto di inchiostro e 10 milioni di cartucce toner che finiscono annualmente in discarica.

Per limitare questo fenomeno e, contestualmente, per provare a recuperare le diverse e composite materie, per lo più plastiche, costituenti le cartucce, diverse aziende, non solo nel nostro Paese, hanno intrapreso, dunque, diverse sperimentazioni. E i risultati, tra innovazione tecnologica e riparazione merceologica, sono stati ottimi.

Oltre al recupero e al riuso dell’involucro già impiegato, con toner e cartucce rigenerati e ricaricabili assolutamente performanti e capaci di determinare un risparmio energetico quasi dell’ 80% rispetto ad una cartuccia nuova, iniziano a destare curiosità i prodotti realizzati con bioplastiche o plastiche riciclate, ma anche quelli a base di soia in grado di lavorare con inchiostri biodegradabili.

Oltre a quelli a base di oli vegetali, sul mercato degli inchiostri sostenibili, troviamo quelli solidi – ossia realizzati con materia organica – che hanno il pregio di permettere la stampa su diversi supporti e di produrre esiti completamente riciclabili.

La migliore soluzione, per tanti, rimane, tuttavia, quella di non stampare per non consumare inutilmente una risorsa preziosa come la carta, anche se riciclabile o proveniente da foreste certificate, ma oggi, ove fosse proprio necessario, accogliamo con interesse e fiducia le innovazioni descritte in questo articolo, ricordando, inoltre, che anche le stampanti stesse possono oggi essere rigenerate e rifunzionalizzate.

La sostenibilità non è una moda, ma un modo di essere.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Criteri ambientali minimi
  • Inchiostri biodegradabili
  • Innovazione
  • Rifiuti elettrici e elettronici
  • Rifiuti speciali e pericolosi
  • Rifiuti urbani
  • Tecnologia
  • Toner rigenerati
Articolo Precedente
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Alla scoperta della nautica sostenibile

  • 20/10/2021
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Come riciclare i pannelli fotovoltaici?

  • 17/02/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}