Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Secondo l’ultimo rapporto della Fao “Lo Stato delle Foreste“, tra gli interventi indispensabili da realizzare per preservare la biodiversità e contrastare il crescente global warming, si individuano, oltre alla cancellazione della deforestazione, il ripristino dei terreni degradati e la gestione sostenibile delle foreste.

L’adozione sinergica ed ecosistemica di queste misure, anche nell’intenzione di conseguire entro il 2030 uno degli obiettivi annunciati durante la Cop26 di Glasgow, permetterebbe una riduzione o un assorbimento di quasi 5 miliardi di tonnellate di CO2, con non pochi benefici sociali e ambientali per un pianeta sempre più in crisi.

Per quanto premesso e nonostante l’Italia abbia un patrimonio forestale di indubbio valore naturalistico – peraltro in crescita a causa dello spopolamento delle aree marginali o interne nei cui territori si trovano le maggiori superfici boscate – merita attenzione “Mosaico Verde“, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane.

L’iniziativa, avviata nel 2018 su impulso di Legambiente e di Azzero CO2, ha permesso – secondo i dati presentati durante l’evento “Nuovi boschi urbani e tutela delle foreste: la ricetta di Mosaico Verde per rendere più verde l’Italia” – di piantare oltre 300mila alberi (311.000 per la precisione) per un assorbimento stimato di oltre 217.000 tonnellate di CO2.

“Mosaico Verde“, al cui successo hanno contribuito oltre 35 piccole e grandi aziende che hanno aderito per il principio della responsabilità sociale d’impresa, ha consentito, fino ad oggi e in ben 16 Regioni, di riqualificare e di rinaturalizzare oltre 285 ettari di suolo.

Come scrissi in occasione della Giornata della Terra, per limitare l’innalzamento delle temperature medie oltre la soglia estrema di sicurezza dei 2°C e per ridurre il rischio rappresentato dall’aumento esponenziale di eventi estremi sempre più intensi e frequenti, i processi di riforestazione urbana e di diffusione delle soluzioni basate sulla natura sono fondamentali e non più rinviabili.

Mi auguro, pertanto, che la campagna possa proseguire il suo percorso, possa ampliarsi in altri territori, prevedendo anche sistemi più accurati di monitoraggio per la valutazione dello stato di salute degli alberi, nonché, infine, che i servizi ecosistemici possano davvero diventare uno strumento integrato per la pianificazione urbanistica sostenibile delle nostre città.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Bioeconomia circolare
  • Decarbonizzazione
  • Degrado del suolo
  • Forestazione urbana
  • Foreste
  • Mosaico Verde
  • Neutralità carbonica
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}