Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: info@giuseppemilano.com
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Nessuno mi ha mai chiamato “ecoarchitetto” (termine che, simpaticamente, non so neanche cosa voglia dire!), ma sono grato al quotidiano pugliese L’Edicola del Sud per questa intervista nella quale, a poche ore dal world enviroment day, sottolineo ancora una volta l’urgenza di deimpermeabilizzare e rinaturalizzare le nostre città con infrastrutture ecologiche diffuse e interscalari capaci di innescare inediti processi sociali e duraturi benefici economici.

Una grande responsabilità, serve sottolinearlo, è in capo ai Sindaci che non possono pensare che la sostenibilità attesa sia nei rendering e nel greenwashing, con Piani Urbanistici spesso chiusi nel cassetto da 30 anni, ma devono farsi attraversare dalla complessità contemporanea declinandola come una opportunità per una prosperità inclusiva e per una riconfigurazione innovativa del proprio territorio.

Si pensi a quanto si potrebbe fare attraverso una oculata e lungimirante pianificazione energetica che rilanci, a scala urbana, la transizione energetica.

Le città pugliesi, ma non solo, prendendo esempio da quelle già insignite dall’Unione Europea, possono diventare, infatti, carbon neutral ed energeticamente autosufficienti. Servono coraggio e visione politica.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Cambiamento climatico
  • Giustizia sociale
  • Greenaccord Onlus
  • Mezzogiorno
  • Ondate di calore
  • Rinnovabili
  • Sviluppo sostenibile
Previous Article
  • Ecologia integrale
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Per la Giornata mondiale dell’Ambiente

  • 05/06/2022
View Post
Next Article
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
View Post
You May Also Like
View Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
View Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
View Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
View Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
View Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
View Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
View Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
View Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
1 comment
  1. Pingback: Le parrocchie: comunità energetiche? - Giuseppe Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale
e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Input your search keywords and press Enter.