Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: info@giuseppemilano.com
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Eventi
  • Innovazione sociale
  • Trasformazione culturale

Non c’è rigenerazione senza innovazione

  • 17/03/2022
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Se la rigenerazione urbana si riduce ad una mera sostituzione edilizia o, peggio, alla sola riqualificazione di aree degradate – escludendo o sottovalutando i processi di innovazione sociale e riattivazione umana delle comunità – è destinata a fallire perché poi non ci saranno cittadini interessati o motivati a ricostruire o a plasmare insieme, nella convivialità delle differenze, quella fondamentale “coscienza dei luoghi” che trasforma un non-luogo in una nuova centralità urbana.

In un Paese ancora sprovvisto di una legge nazionale sulla rigenerazione urbana e sul contrasto al consumo di suolo (che a Bari e in Puglia è particolarmente accentuato, come dissi pure al Tgr Rai) e in cui, anche a causa della pandemia (oltre che per la liquefazione dei partiti), si fa una fatica enorme a confrontarsi con la complessità della contemporaneità, l’odierna iniziativa della Cgil Bari e della Fillea Cgil Bari sulla rigenerazione urbana e su come possa rappresentare la piattaforma abilitante per una trasformazione radicale e trasversale, sostenibile e digitale, è stata davvero importante.

Gli interventi dei diversi speaker, che ho avuto il privilegio di introdurre e facilitare, hanno evidenziato, infatti, non solo l’esigenza di modelli di governance interscalari capaci di innervare i territori metropolitani di un benessere sistemico – con giustizia sociale e giustizia ambientale facce della stessa medaglia (come evidenzio anche qui) – ma soprattutto l’urgenza di non sprecare le ingenti risorse del Pnrr in arrivo nel nostro Paese che andranno investite su alcuni asset strategici.

Nello specifico, sia nella formazione dei giovani; sia nella conversione professionale dei lavoratori che operano in settori in via di dismissione; sia nella sicurezza sui luoghi di lavoro; sia, infine, nella sburocratizzazione degli iter autorizzativi delle infrastrutture strategiche.

Una città, scriveva il giornalista statunitense Herb Caen nel secolo scorso, non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni. Queste parole penso siano ancora valide e dovranno indicarci la via da seguire per rendere le nostre città originali scrigni di una diversa e accogliente biodiversità umana.

Grazie davvero a Gigia Bucci, ad Alessandro Genovesi della Fillea Cgil e a tutta la Cgil per il graditissimo invito, sperando di poter camminare ancora insieme per il benessere dell’Area Metropolitana di Bari e della Puglia.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Cgil
  • Cgil Bari
  • Consumo di suolo
  • Edilizia sostenibile
  • Fillea Cgil
  • Innovazione sociale
  • Rigenerazione urbana
Previous Article
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili

Il sole e il vento salveranno la Terra?

  • 13/03/2022
View Post
Next Article
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo
  • Trasformazione culturale

Il cemento che cambia il mondo

  • 21/03/2022
View Post
You May Also Like
View Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
View Post
  • Città e territorio

Il caldo estremo uccide!

  • 13/08/2022
View Post
  • Città e territorio

Decaro: non sto cementificando Bari

  • 11/08/2022
View Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
View Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
View Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
View Post
  • Città e territorio

La temperatura a terra: perché conoscerla?

  • 29/06/2022
View Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale
e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Input your search keywords and press Enter.