Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Cittadinanza attiva
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Quando la moda incontra la sostenibilità

  • 21/10/2020
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Di moda ne capisco poco, per non dire niente. Eppure il settore, per la quantità e la qualità dei materiali impiegati per decenni, è stato ed è ancora – sebbene con decisivi progressi – uno dei più energivori e inquinanti. Alcune esperienze di riuso e di riciclo di vestiti vecchi, come quella che qui racconto, mi hanno aiutato a capire molte cose importanti ed essenziali.

I cittadini italiani sono, in Europa, tra i maggiori produttori individuali di rifiuti in un anno: oltre 170 kg pro-capite. Questo infelice primato, ancor più nella stagione lunga e larga del programma comunitario del Green New Deal tra i cui pilastri riconosciamo la strategia dell’economia circolare, è contrastato in tutto il Paese, tuttavia, con diverse modalità.

Nel Mezzogiorno, ancora privo della necessaria e strategica infrastruttura industriale che consentirebbe di “chiudere il ciclo”, si contano, diffusamente, puntuali buone pratiche ed esperienze innovative in grado di conciliare la sostenibilità con la solidarietà.

E’ il caso dei Charity Shop nei quali vecchi abiti, collane, tovaglie, libri, cuscini, scarpe e perfino videocassette vengono trasformati in nuovi elementi utili e di uso quotidiano dalla cui vendita sono ricavate risorse per sostenere progetti socio-assistenziali.

Tra i primi in Italia, il Charity Chic di Bari – nato nel dicembre del 2012 su impulso delle sue muse ispiratrici Pamela Melchiorre e Stefania Grandolfo – ha negli istituti della condivisione e dell’inclusione i suoi punti di forza.

La condivisione è rappresentata dall’essere diventata un’officina della creatività e un laboratorio di generosità dove giungono tonnellate di indumenti, per donazione di tanti cittadini, che invece di diventare rifiuti per discariche vengono selezionati, recuperati e trasformati, per esempio, in borse e collane. L’inclusione, invece, viene testimoniata dal principio della solidarietà innescata a beneficio di chi è in difficoltà.

Per molti anni, infatti, al netto delle minime spese di gestione dell’impresa sociale, quanto ricavato è stato donato ad Apleti, una onlus impegnata a portare serenità e convivialità ai bambini oncologici dell’Ospedale di Bari.

Più recentemente, il Charity Chic di Bari ha deciso di sostenere il percorso della cooperativa Crisi che ha nella giustizia riparativa la sua missione, ossia di insegnare ai pre-adolescenti e agli adolescenti le tecniche per risolvere con gentilezza e pacatezza episodi di intolleranza o violenza, rispettando quel comandamento laico della fratellanza per come oggi richiamato dalla nuova enciclica di Papa Francesco.

E l’ulteriore messaggio bergogliano dell’ecologia integrale, in nome del quale la giustizia sociale e ambientale sono i due volti della stessa medaglia, ha trovato un’ulteriore applicazione durante la crisi pandemica non ancora superata.

Le due instancabili e tenacemente creative socie del Charity Shop barese, sempre sostenute nella loro attività da altrettante valide volontarie, in questi ultimi mesi hanno chiesto ed ottenuto dal loro network civico indumenti non solo in ottimo stato, ma soprattutto puliti, per ottimizzare, in tutta sicurezza, il loro impegno e accrescere sia la quantità sia la qualità di quanto reimmesso nel mercato della solidarietà sostenibile.

Per aiutare ancora più e meglio chi, con la crisi sanitaria, sta rimanendo indietro e rischia di scivolare nella povertà.

Anche per questo, perciò, gli indumenti in un buono stato di conservazione che non vengono lavorati finiscono nella disponibilità del Banco di Abbigliamento Solidale della città capoluogo della Puglia per essere successivamente donati ai migranti e ai senza fissa dimora ed evitare, ancora una volta, la dimensione dello spreco e la produzione di rifiuti inutili.

A conferma che quando l’economia circolare apre le braccia all’ecologia relazionale non fa bene solo all’ambiente, ma anche al cuore rendendo davvero generative e innovative le città che viviamo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Creatività
  • Moda
  • Povertà
  • Solidarietà
Articolo Precedente
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Soluzioni green per l’inquinamento indoor?

  • 14/09/2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cittadinanza attiva
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Biova, la bionda che fa impazzire il mondo

  • 18/11/2020
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Mobilità sostenibile
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale

Da Trieste a Lubiana, tra storia e natura

  • 21/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Trasformazione culturale

La temperatura di bulbo-umido è letale?

  • 10/07/2022
Visualizza Post
  • Cittadinanza attiva
  • Innovazione sociale
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale

Dalla parte giusta della storia

  • 27/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Trasformazione culturale

Il termometro della follia

  • 21/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}