Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Archivi
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Febbraio 2020
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Aprile 2016
Categorie
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi
  • Finanza green
  • Innovazione sociale
  • Mobilità sostenibile
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Riuso e riciclo
  • Transizione digitale
  • Trasformazione culturale
  • Turismo esperienziale
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Email: [email protected]
Likes
Followers
Subscribers
Giuseppe Milano Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
  • Economia circolare
  • Pubblicazioni
  • Riuso e riciclo

Il goal del Pontedera per la sostenibilità

  • 10/06/2020
Total
0
Shares
0
0
0
0
0

Se il calcio, lo sport più amato e seguito al mondo, diventasse più sostenibile, in tutta la sua lunghissima filiera, ne otterremmo non pochi benefici anche sociali e culturali. Il Pontedera, nel suo piccolo, ha fatto qualcosa di grande, come scrivo di seguito, perché il buon esempio, a qualsiasi latitudine, è sempre straordinario.

“Torneremo alla normalità, in Italia, quando il teatrino del calcio riaccenderà i riflettori”. Questa post-verità, pronunciata da un noto giornalista sportivo qualche giorno fa, ci restituisce non solo la fotografia di un Paese che vuole tornare alla quotidianità pre-pandemica, ma anche che, apparentemente, vorrebbe farlo senza assumere il cambio di paradigma che, invece, il dramma sanitario e finanziario, sociale e culturale, richiederebbe.

Eppure, proprio a pochi giorni dalla ripresa del campionato di Serie A, continua a far parlare di sé l’esperienza fortemente innovativa promossa dalla città e dalla società sportiva di Pontedera.

La squadra, che oggi milita nel campionato di Lega Pro, coltiva le sue ambizioni di promozione in un “eco-stadio”: “l’Ettore Mannucci” di Pontedera, infatti, oltre ad essere completamente illuminato da dispositivi a led, è anche dotato – ed è un’eccellenza mondiale – di seggiolini in plastica riciclata, a loro volta riciclabili.

Nello specifico, nei dettami dell’economia circolare, le tremila sedute dell’impianto sportivo sono state realizzate, nella misura del 40%, in plasmix, ossia un materiale composito e di nuova generazione – con cui, per esempio, oggi sono prodotte anche le tegole degli edifici – che deriva dalla lavorazione e dal riciclo delle plastiche miste degli imballaggi selezionate dalla raccolta differenziata che, altrimenti, sarebbero finite in discarica o nei termovalorizzatori.

L’esperienza toscana, riconosciuta e premiata durante l’ultima edizione della European Green Week – organizzata dalla Commissione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una gestione sostenibile degli eventi sportivi – nasce dall’intuizione creativa dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che, nell’ambito del progetto europeo Life Tackle, ha coinvolto l’azienda locale Revet per il suo know how tecnologico sul riciclo delle plastiche.

Al progetto sperimentale ha partecipato proattivamente, inoltre, anche Omsi – un’azienda leader nello stampaggio di sedute per impianti sportivi – che ha supervisionato la trasformazione del materiale grezzo riciclato in conformità con le norme comunitarie sulla sicurezza anti-incendio V2 adottate dalla Fifa e per il rispetto delle quali la percentuale di plasmix non poteva superare il 40%.

Per l’eterogeneità della frazione plastica e per la difficoltà a riciclarla, dunque, la case history di Pontedera è davvero significativa e sarebbe auspicabile, quindi, che anche altre società sportive, a cominciare da quelle della massima serie, ma anche quelle agenti in altre discipline, adottassero provvedimenti simili per rendere maggiormente sostenibili i loro impianti.

Lo Sport, e il calcio in particolare, soprattutto per la sua attrattività e riconoscibilità, possano, perciò, davvero “scendere in campo” con l’Ambiente e segnare i “goal” necessari per conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, consentendo al nostro Paese di vincere lo “scudetto” del futuro e testimoniando, infine, quanto il binomio “ecologia ed economia” sia vincente. Per tutti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Calcio
  • Illuminazione a led
  • Plastica riciclata
  • Pontedera
  • Sport
  • Stadio
  • Sviluppo sostenibile
Articolo Precedente
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Pubblicazioni

La gestione sostenibile delle foreste

  • 20/05/2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Trasformazione culturale

Alex Langer, “viaggiatore leggero”

  • 03/08/2020
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Dal consumo di suolo alle isole di calore

  • 09/08/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Rassegna stampa

Il consumo di suolo? Puglia prima nel Sud

  • 30/07/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Cittadinanza attiva
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Le parrocchie: comunità energetiche?

  • 23/06/2022
Visualizza Post
  • Economia circolare
  • Finanza green
  • Trasformazione culturale

Decarbonizzare come finalità d’impresa?

  • 19/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Innovazione sociale
  • Riuso e riciclo

L’outdoor gardening di Jebbia

  • 10/06/2022
Visualizza Post
  • Agricoltura
  • Città e territorio
  • Ecologia integrale
  • Economia circolare

Mosaico verde, 4 anni dopo

  • 09/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Economia circolare
  • Energie rinnovabili
  • Eventi

Il Paese della bioarchitettura

  • 08/06/2022
Visualizza Post
  • Città e territorio
  • Energie rinnovabili
  • Innovazione sociale
  • Rassegna stampa

Per una Puglia carbon neutral

  • 06/06/2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuseppe Milano
  • Per iniziare a conoscermi
  • Per scoprire cosa faccio
  • Per metterti in contatto con me
Ingegnere e urbanista. Giornalista ambientale e Segretario Generale di Greenaccord Onlus

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}